Madèrna, Bruno. - Musicista italiano ( Venezia 1920 - Darmstadt 1973). Caposcuola indiscusso dell'avanguardia musicale europea del secondo dopoguerra, ne visse tutte le vicende senza perdere mai il contatto con la storia, come testimonia la sua immensa attività di interprete e revisore del ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] scopo supremo della vita; e soprattutto G. Bruno, con la sua energia e passione intellettuale. F. Ponzio, M. Longhi, C. Maderno, S. Maderno, C. Mariani, F. Mochi), diviene centro ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia 1. Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma di tutto il mondo - corre [...] gli anni Cinquanta. Così era nella musica(63), da una parte con Gian Francesco Malipiero, BrunoMaderna e poi Luigi Nono, dall'altra con la stagione lirica estiva di opere di largo ...
Leggi Tutto
La musica* Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal definitivo [...] razzista instaurato dai dittatori. Ebbene, in quell'estate del 1948, Malipiero chiamò BrunoMaderna e Luigi Nono, espose loro una certa sua rinuncia a poterli seguire personalmente ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido. – Nacque a Roma il 10 novembre [...] e Luigi Dallapiccola, alimentato da istanze neoclassiche, e il radicalismo d’avanguardia di BrunoMaderna, Luigi Nono e Luciano Berio dall’altra; una posizione che appare del resto ...
Leggi Tutto
Sinòpoli, Giuseppe. - Compositore e direttore d'orchestra italiano (Venezia [...] seguito i corsi di F. Donatoni a Siena , nel 1975 fondò l'Ensemble BrunoMaderna , specializzato in musica contemporanea. Come direttore d'orchestra allargò il proprio repertorio ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi. - Musicista, nato a Venezia il 29 gennaio 1924. Allievo di BrunoMaderna e di Hermann Scherchen, appartiene alla nuova avanguardia italiana di derivazione dodecafonica. Fra i suoi lavori principali figurano Due espressioni per orchestra (1953), il balletto Il mantello rosso (1954), le ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372). - Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] tedesco Karlheinz Stockhausen, il belga Henri Pousseur, lo svedese Bo Nilsson, gli italiani BrunoMaderna e Luigi Nono. Contatti con i gruppi di Darmstadt hanno anche l'americano ...
Leggi Tutto
ELETTRONICA, MUSICA. - Il termine è usato per indicare un genere di musica prodotto con mezzi elettronici. Fra gli esperimenti avutisi in campo musicale dopo la seconda guerra mondiale [...] lo Studio di fonologia musicale, di cui sono animatori i musicisti Luciano Berio e BrunoMaderna; altri studî sono stati creati in Svezia, in Polonia, in Giappone, negli Stati ...
Leggi Tutto
Donatóni, Franco. - Musicista italiano (Verona [...] di compositore furono l'incontro con B. Maderna (1953) e la frequenza (dal 1954) Puppenspiel II (1966); Voci (1973); Duo pour Bruno (1975); Le ruisseau sur l'escalier (1980 ...
Leggi Tutto