Linguista italiano (Rovigo 1896 - Firenze 1975), fratello di Elio; prof. di filologia romanza dal 1933 all'univ. di Friburgo (Svizzera), dal 1938 al 1966 ha insegnato storia della lingua italiana all'univ. di Firenze. Dal 1939 ha diretto, insieme a G. Devoto, la rivista Lingua nostra; dal 1949 al 1964 presidente dell'Accademia della Crusca; socio nazionale dei Lincei (1958). Redattore capo (1930-33) ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
BrunoMigliorini
Filologo, nato il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio, nella montagna pistoiese, morto ivi il 25 agosto 1902. Insegnò privatamente, poi nel collegio militare di [...] Milano, infine in quello di Roma. Il nome del P. è particolarmente legato alla sua opera di lessicografo. Nel Nòvo dizionario universale della lingua italiana (voll. 2, Milano 1887-91) egli metteva risolutamente ...
Leggi Tutto
ALUNNO, Francesco
BrunoMigliorini
Nacque a Ferrara verso il 1485 da Niccolò del Bailo e da Beatrice Ronchegallo (quello di A. è un cognome umanistico), fu grammatico e calligrafo rinomato, morì a Venezia [...] nel 1556. Le sue Osservationi sopra il Petrarca (Venezia 1539, 1550) sono un glossario del Canzoniere; le Ricchezze della lingua volgare sopra il Boccaccio (Venezia 1543, rist. 1551) un glossario del Decameron. ...
Leggi Tutto
ESPERANTO
BrunoMigliorini
. Lingua internazionale artificiale, propusta nel 1887 dal medico polacco L. L. Zamenhof (v.). Fra i numerosi progetti di lingue internazionali (v. internazionali, lingue), [...] , Bibliografio de internacia lingvo, Ginevra 1929.
Per gl'Italiani, grammatriche di A. Stromboli (3ª ed., S. Vito al Tagl. 1925), B. Migliorini (2ª ed., Livorno 1924), A. Tellini (S. Vito al Tagl. 1931), it.-esp. di G. Meazzini (3ª ed., Livorno 1924 ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE
BrunoMIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] dell'ing. E. de Wahl, pubblicato nel 1922.
Ad esso hanno aderito alcuni gruppi di ex-idisti (Vienna, Parigi, Bruna).
Sia nella grammatica, sia nel vocabolario, l'Occidental si propone di mantenere la massima aderenza con le grandi lingue occidentali ...
Leggi Tutto
PRESTITO
BrunoMigliorini
Linguistica. - Il termine, non molto felice, di prestito (fr. emprunt; sp: préstamo; ted. Entlehnung; ingl. loan) è adoperato a indicare l'adozione di termini appartenenti [...] a un determinato gruppo di parlanti da parte di un altro gruppo. Prestiti (ted. Lehnwörter; ingl. loan-words) si chiamano anche i singoli termini adottati: p. es. in italiano mangiare e giallo sono antichi ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
BrunoMigliorini
Scrittore, nato a Milano nel 1512 o poco dopo, morto nel 1553 o poco dopo. Viaggiò, ai servigi or di uno or di un altro protettore, per molti luoghi d'Italia, di Francia, [...] di Svizzera e di Germania. Sfogò il suo umore faceto e satirico in opere paradossali, di gusto bernesco, dove mostra una copiosa ma disordinata erudizione e un acuto senso d'osservazione.
Opere: Cicero ...
Leggi Tutto
BASIC ENGLISH (o Basic)
BrunoMigliorini
Sistema linguistico fondato sull'inglese, con una semplificazione radicale del lessico e della grammatica: il nome infatti significa "inglese fondamentale". Proposto [...] nel 1927 da C.K. Ogden, mira a diventare una lingua internazionale elementare e insieme a fornire uno schema per un primo insegnamento approssimativo dell'inglese agli stranieri. I diritti d'autore del ...
Leggi Tutto
GLOTTOTECNICA
BrunoMigliorini
. Lo stesso che linguistica applicata: lo studio dei caratteri funzionali di un dato linguaggio e di singole serie di parole, con lo scopo di ottenere il massimo dei vantaggi [...] è assurdo), la brevità.
Molto più difficilmente raggiungibile (e, anzitutto, mal definibile) è la bellezza.
Bibl.: B. Migliorini, La linguistica applicata o glottotecnica, in Saggi linguistici, Firenze 1957, pp. 307-317; E. Wüster, Internationale ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE (XIX, p. 396)
BrunoMigliorini
L'uso internazionale delle lingue naturali è stato fortemente sconvolto dalla seconda Guerra mondiale: l'inglese e il russo hanno molto guadagnato; [...] il tedesco è ridotto a infime condizioni; anche l'italiano ha subìto perdite. Un tentativo per ovviare al caos attuale, pur senza risolverlo, è quello di adoperare nelle riunioni internazionali una complessa ...
Leggi Tutto