Brunswick Forma antica, sopravvissuta nell’uso dialettale e fuori della Germania , della città e della regione storica Braunschweig . Casa di B. I territori della Bassa Sassonia che poi formarono lo Stato di B. appartennero ai Ludolfingi, poi ai Billunghi, infine ai Brunoni. Riuniti nelle mani di ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK (ted. Braunschweig; anticamente Bruneswick, Brunswyk, Brunonis Vicus, dal nome d'un principe del sec. IX, figlio del duca Ludolfo di Sassonia; A. T., 53-54-55). - [...] . Il suolo è resistente nel Harz e nella parte ad E. e a SE. della città di Brunswick, più facile alla lavorazione nella parte occidentale fra la Lenne e il Weser e nella parte più ... ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK (ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali) Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione tra la Lüneburger Heide e le colline dello Harz, nella pianura di Löss di B. e Hildesheim. Ubicata in ...
Leggi Tutto
Brunswick Regione storica della Germania settentrionale; i territori della Bassa Sassonia, che poi formarono lo Stato di B., furono riuniti (12° sec.), insieme ad altre regioni sassoni, nelle mani di Lotario di Suplimburgo e giunsero per matrimonio alla casa dei Guelfi. Dal 1267 la storia della ...
Leggi Tutto
NUOVO BRUNSWICK (A. T., 129). - Provincia del Dominion del Canada, situata sulla gosta orientale, a SE. dei monti di Notre-Dame e della penisola di Gaspé. Le coste del [...] vi è anche stata qualche attività nel campo delle costruzioni navali. Nel 1931 il Nuovo Brunswick aveva una popolazione di 408.255 abitanti e il suo incremento fu più graduale che ... ...
Leggi Tutto
New Brunswick Città degli USA (45.000 ab. ca.), nel New Jersey , sul fiume Raritan dove termina il vecchio Canale Delaware-Raritan. Industrie (macchinari, motori, prodotti chimici e farmaceutici, abbigliamento). Fondata da J. Inian e da un gruppo di coloni del Long Island nel 1681, ebbe dapprima ...
Leggi Tutto
Baldovino di Brunswick (o di Brandeburgo ). - Francescano (sec. 13º); segretario (1262) di fra Giordano da Giano, vivendo con lui nel convento di Halberstadt ne fissò per iscritto i racconti sulle prime vicende del francescanesimo nelle province del Nord, dando vita alla Chronica che va appunto ...
Leggi Tutto
Ottóne IV di Brunswick imperatore. - Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d' Inghilterra , fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra e dei guelfi contro gli Svevi (ghibellini) alleati di ...
Leggi Tutto
, Pittore di. - Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome dall'anfora del museo di Brunswick n. 218, proveniente da Capua e recante su un lato la raffigurazione di Atena con un gigante e sull'altro figure di cavalieri. Il pittore potrebbe anche essere lo stesso di Oxford ...
Leggi Tutto
FERDINANDO duca di Brunswick. - Nacque il 12 gennaio 1721 da Alberto II duca di Brunswick-Wolfenbüttel, morì a Brunswick il 3 luglio 1792. Nel 1740, all'assunzione [...] Prussia, suo cognato, assunse il comando di un reggimento prussiano formato dalle truppe di Brunswick e in questa sua qualità prese parte alla guerra di successione d'Austria. Sul ... ...
Leggi Tutto
brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 ...
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri ...