• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
80 risultati
Tutti i risultati
Geografia [14]
Biografie [15]
Storia [11]
Arti visive [5]
Asia [5]
Archeologia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Letteratura [3]
Vita quotidiana [3]
Dinastie [3]

BUCHARA

Enciclopedia Italiana (1930)

BUCHARA (pers. Bukhārā; A. T., 93-94) Michelangelo Guidi Città della Transoxiana, sul corso inferiore del Zarafshān, la cui prima menzione ricorre presso il pellegrino cinese Hsüan Tsang (verso il 630 [...] godettero libertà i cristiani nestoriani. Nel sec. I d. C. il regno dei turchi nomadi Yue-Chi si estendeva forse da Buchara all'Indo; essi furono cacciati nel sec. V dagli Eftaliti o Unni bianchi (con cui lottarono con alterna vicenda i Sāsānidi) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCHARA (1)
Mostra Tutti

al-Bukhārī

Enciclopedia on line

al-Bukhārī Tradizionista musulmano (n. Buchara 810 - m. 870), autore di una famosa raccolta di ḥadīth o tradizioni canoniche, al-Giāmi῾ aṣṣaḥiḥ ("La collezione autentica"), divenuta uno dei "sei libri" canonici presso [...] l'islamismo sunnita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISLAMISMO – MUSULMANO – SUNNITA – ḤADĪTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Bukhārī (1)
Mostra Tutti

pendeh

Enciclopedia on line

Varietà di tappeto turcomanno della famiglia dei buchara (➔ tappeto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: TURCOMANNO – BUCHARA

KARA-KUL

Enciclopedia Italiana (1933)

KARA-KUL . Cittadina dell'Uzbekistan, situata a SO. di Buchara, sulla ferrovia transcaspiana. Da essa trae il nome la pelliccia costituita dalla parte ventrale dell'astrachan, dai peli ondulati anziché [...] arricciati: Kara-Kul, infatti, era celebre un tempo per la preparazione di tale pelliccia ... Leggi Tutto

Daqīqī, Abū Manṣūr Muḥammad

Enciclopedia on line

Poeta persiano (sec. 10º), vissuto alla corte dei principi samanidi di Buchara. È celebre come precursore di Firdusi, il quale accolse nello Shāhnāme mille versi di un suo poema epico rimasto incompiuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA EPICO – SAMANIDI – PERSIANO – BUCHARA – FIRDUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daqīqī, Abū Manṣūr Muḥammad (2)
Mostra Tutti

Uzbeki

Enciclopedia on line

Popolazione asiatica insediata nel territorio degli antichi canati di Chiva e di Buchara, a SE del Lago di Aral, oltre che, in parte minore, nelle regioni settentrionali dell’Afghanistan. Gli U. sono per [...] la maggior parte agricoltori sedentari, ma vi sono anche allevatori seminomadi. Il nome pare derivato da Özbek Khān, sovrano dell’Orda d’oro della prima metà del 14° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFGHANISTAN – BUCHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uzbeki (2)
Mostra Tutti

Avicènna

Enciclopedia on line

Avicènna Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte [...] in arabo. In medicina l'opera sua maggiore è al-Qānūn fī -ṭibb ("Il canone di medicina"), stampato nel testo arabo per la prima volta a Roma nel 1593, ma assai studiato nel Medioevo nella versione latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHERARDO DA CREMONA – INTELLETTO AGENTE – NEOPLATONISMO – ARISTOTELISMO – ANDREA ALPAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avicènna (4)
Mostra Tutti

Rūdaghī

Enciclopedia on line

Poeta persiano (n. Rūdag, Transoxiana, fine sec. 9º - m. 941), vissuto alla corte dei Sāmānidi di Buchara. Fu il primo notevole poeta della letteratura neopersiana. Della sua opera poetica, costituita [...] da un dīwān di più di 180.000 versi, caratterizzati da uno stile semplice e diretto, restano solo frammenti contenuti in opere antologiche. Notevole una qaṣīda di un centinaio di versi, dedicata al sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERE ANTOLOGICHE – SĀMĀNIDI – PERSIANO – BUCHARA – SISTĀN

ENVER Bey, poi Pascià

Enciclopedia Italiana (1932)

ENVER Bey, poi Pascià Ettore Rossi Uomo politico e militare turco, nato a Costantinopoli il 23 novembre 1881, morto presso Buchara il 4 agosto 1922. Incominciò ad essere noto nel 1908 come uno dei capi [...] Unione e Progresso, giovandosi dell'aiuto russo. Mandato poi dai bolscevichi nel Turkestan per mettere pace tra i sovieti di Buchara e gl'indigeni insorti, si mise invece a capo di questi perseguendo un piano di riscossa panislamica; fu ucciso in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENVER Bey, poi Pascià (1)
Mostra Tutti

Pander, Christian Ivanovič

Enciclopedia on line

Pander, Christian Ivanovič Naturalista (Riga 1794 - Pietroburgo 1865). Compì i suoi studî a Jena e a Würzburg, e (1820) accompagnò come naturalista l'ambasceria russa a Buchara. Nominato (1823) membro dell'Accademia delle scienze [...] di Pietroburgo nella sezione zoologica, lasciò poi (1828) tale posto. Iniziatore dell'indirizzo moderno dell'embriologia dei Vertebrati, dimostrò che il corpo del pulcino si origina dal differenziamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – OSTEOLOGIA – VERTEBRATI – WÜRZBURG – BUCHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pander, Christian Ivanovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
buchara
buchara ‹bukàra› (anche bukhara o bokhara) s. m., invar. – Pregiato tappeto orientale che prende il nome dalla città di Buchara ‹bukkàrë› (in persiano Bukhārā, con la variante di traslitterazione Bokhārā), nella repubblica dell’Uzbekistan:...
pendeh
pendeh ‹pendè› s. m. – Varietà di tappeto turcomanno della famiglia dei buchara, tessuto dalle tribù Salor e Saryk che vivono attorno all’oasi di Pendeh (da cui trae il nome), nell’estremità merid. del Turkestan occidentale. Rispetto ai buchara,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali