buco nero
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line
buco nero
(ingl. black hole) Corpo celeste, avente un campo gravitazionale così intenso da non lasciare sfuggire né materia, né radiazione elettromagnetica. In un b. nero, la forza di gravità domina su qualsiasi [...] , per es., si è accertata l’esistenza nel nucleo della nostra galassia di un corpo centrale collassato, molto probabilmente proprio un b. nero, la cui massa è stata stimata a 2,5 miliardi di masse solari. In tal modo si rafforza sempre più l’ipotesiCATEGORIE
corpi celesti
TAG
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
buco
buco buco [(pl. buchi) etimo incerto] [LSF] Ha gli stessi signif. di buca, con il quale termine talora si alterna. [ASF] B. bianco: nella teoria dei b. neri, zona dello spazio-tempo con proprietà opposte [...] intenso da impedire alla luce stessa di uscirne: v. buco nero. ◆ [ASF] B. nero estremo, o degenere: v. buco nero: I 386 c. ◆ [ASF] B. nero statico: v. buco nero: I 384 d. ◆ [ASF] B. nero stazionario: v. buco nero: I 382 b. ◆ [ASF] Accrescimento su bCATEGORIE
astrofisica e fisica spaziale
geofisica
meccanica quantistica
temi generali
Enciclopedie on line
gravitazione
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] , a meno di agire sul vuoto con energie almeno uguali all’energia di riposo della coppia. Hawking ha scoperto che il buco nero è in grado di estrarre dal vuoto quantistico coppie di particelle e fotoni, e ha mostrato che esse vengono emesse con laCATEGORIE
relativita e gravitazione
TAG
Enciclopedie on line
astrofisica
Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei [...] e un formalismo matematico assai più complesso. Uno dei due principali modelli teorici dell’a. relativistica è il buco nero ruotante, locuzione con cui si indica una superficie, l’‘orizzonte’, attraverso cui tutte le particelle, compresi i fotoniCATEGORIE
discipline strumenti e tecniche di ricerca
astrofisica e fisica spaziale
Enciclopedie on line
stella
Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] della s., che sopravvive alla deflagrazione, si trasforma, a seconda della sua massa residua, in una s. di neutroni o in un buco nero. Le ultime fasi della vita di una stella La fig. 7 mostra le tracce evolutive, nel diagramma H-R, di s. diCATEGORIE
corpi celesti
sistematica e fitonimi
geometria
sistematica e zoonimi
TAG
Enciclopedie on line
galassia
Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] . Esempi sono i nuclei di g. quali la NGC 4161, NGC 4261, M87 e M84. Massa e dimensione del buco nero possono essere derivate dai moti kepleriani della materia circostante, purché si disponga della necessaria risoluzione angolare, che per primo ilCATEGORIE
corpi celesti
TAG
Enciclopedie on line
quasar
In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] la sorgente che alimenta i q. è l’energia gravitazionale di un corpo massiccio e molto denso, probabilmente un buco nero, capace di catturare continuamente nuova materia (fig. 4). Galassie ospiti Le osservazioni più recenti hanno rivelato la presenzaCATEGORIE
corpi celesti
astrofisica e fisica spaziale
TAG
Enciclopedie on line
AGN
(in it. NGA) Sigla di Active Galactic Nuclei, classe di strutture extragalattiche il cui nucleo, di aspetto stellare molto luminoso, emette una grandissima potenza radiativa con spettro continuo (dalle [...] assai brevi (anche solo di qualche giorno o meno). Si ipotizza che gli AGN siano riconducibili alla presenza di un buco nero di grande massa e che si siano formati in una fase dell’evoluzione dell’Universo precedente la formazione delle stelle (perCATEGORIE
corpi celesti
TAG
Enciclopedie on line
supernova
supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle. Caratteri generali Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] o ridursi a un oggetto molto compatto, che, a seconda della sua massa, diventa una stella di neutroni o un buco nero (➔ stella). La materia espulsa va a costituire una nebulosa gassosa, detta residuo della s., che può rimanere visibile a lungoCATEGORIE
temi generali
TAG
Enciclopedie on line
X-astronomia
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche. Generalità L’intervallo [...] galassie di Seyfert, radiogalassie, oggetti quasi stellari QSO, oggetti tipo BL Lac ecc.). Al centro di un NGA si troverebbe un buco nero di grande massa, da milioni fino a qualche miliardo di volte quella del Sole, attorno al quale ruota un disco diCATEGORIE
discipline strumenti e tecniche di ricerca
TAG