lamaismo Buddhismotibetano, così denominato dall’appellativo lama «maestro», con cui sono chiamati in Tibet i monaci, in [...] quanto maestri spirituali. La penetrazione del buddhismo nel Tibet risale all’8° sec. d.C. Il l. discende per la dottrina dalla scuola del Māhayāna , ma nella pratica rivela ... ...
Leggi Tutto
Dalai-lama Maestro supremo del buddhismotibetano. Il titolo, che letteralmente significa «maestro (lama) del mare universale», fu conferito per [...] assicurò definitivamente i Mongoli al buddhismo lamaista. Secondo il sistema ereditario Tenzin Gyatso (n. nella prov. di Amdo, Tibet, 1935), riconosciuto come tale nel 1940, salito ... ...
Leggi Tutto
BUDDHISMO (VIII, p. 36). - La presenza vitale della dottrina del Buddha, in Asia e nel resto del mondo, è tutt'oggi imponente. Di fede buddhista è la grande maggioranza della [...] politici intercorsi fra la Cina e il Tibet. Anche in Olanda si trova una An Anthology, Kandy 1964; id., The Western contribution to Buddhism, Delhi 1973; O. Botto, Buddha e il ... ...
Leggi Tutto
FILOSOFIA (XV, p. 354; App. IV, I, p. 796) Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in [...] del Piccolo Veicolo è quello che ha destato minor interesse. Più diffuso è il buddhismotibetano, anche per la maggior opera di proselitismo svolta. Anche se il numero attuale dei ...
Leggi Tutto
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, [...] km2, che contrasta nettamente con i 2 ab./km2 del Tibet, i 7 del Qinghai, i 12 del Xinjiang Uygur, completa tolleranza, sebbene il buddhismotibetano venisse favorito. I successori ...
Leggi Tutto
sincretismo Incontro fra culture diverse che genera mescolanze, interazioni e fusioni fra elementi culturali eterogenei. L’ambito in cui maggiormente è [...] , anzi, osserva una grande tolleranza, si notano importanti formazioni sincretistiche. Il buddhismotibetano, per es., è pervaso dagli elementi dell’antica religione locale Bon, il ...
Leggi Tutto
Bon Nome con il quale si suole indicare la più antica religione del Tibet, complesso di credenze animistiche anteriori all’introduzione nell’8° sec. d.C. [...] soprattutto nel Tibet orientale, ma le loro credenze e i loro testi sono in massima parte una derivazione secondaria, ricalcata sulle dottrine del buddhismotibetano o lamaismo ... ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102). - Grande arcipelago e stato dell'Asia estremo-orientale. Geografia: Nome (p. 1); Delimitazione ed estensione (p. 1); [...] più antico esempio risale all'anno 621, portato del lamaismo, ossia del buddhismotibetano. Essa voleva guidare lo spirito alla meditazione mediante determinate linee e colori; e ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione"). - Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) e nel linguaggio [...] del loto) e a Pagur Vairochana (il gran traduttore). Verso il sec. XV il buddhismotibetano assume una forma più strettamente gerarchica, e un aspetto politico per opera del monaco ...
Leggi Tutto
CONFESSIONE. - Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del [...] esistenze. La ruota o cilindro da preghiere è di uso anche più generale nel buddhismotibetano (lamaismo). In esso anche la confessione è praticata come mezzo usuale di cancellare ...
Leggi Tutto