BUDDISMO. - Il buddismo in Occidente. La presenza buddista in Italia. Bibliografia Il buddismo in Occidente. – L’Occidente è caratterizzato nel 21° sec. da una presenza [...] e tibetano delle diverse scuole vajrayana, portate invece nel continente , The awakening of the West. The encounter of buddhism and Western culture, Berkeley-London1994 (trad. it. ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640) Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio ancora alto nonostante gli sforzi di pianificazione demografica [...] 11°, ha fornito una preziosa testimonianza sulla presenza in T. del buddhismoVajrayana o Tantrico. Altrettanto importanti sono le ricerche condotte nell'area di Sisatchanalai ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente CARATTERI GENERALI di Roberto Ciarla Nella vasta porzione del continente eurasiatico nota come Estremo Oriente le diversità delle condizioni climatiche [...] religiosa vera e propria ebbe inizio solo dopo la conversione dei Mongoli al buddhismoVajrayana (1577); allora si costruirono templi lamaisti adattando gli stili coevi e la ...
Leggi Tutto
I PAESI DRAVIDICI di Federica Barba I Paesi dravidici (Andhra Pradesh, Karnataka, Tamil Nadu e Kerala) costituiscono la parte centro-meridionale del Deccan, un altopiano fiancheggiato [...] XI sec. d.C. ca.), infine, è rappresentato da isolate immagini appartenenti al buddhismoVajrayāna e da cretule di argilla recanti formule di fede buddhista. Bibliografia R. Sewell ...
Leggi Tutto
ORISSA di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, confina a nord-est con il Bengala Occidentale, a nord con [...] R. all'evoluzione e alla diffusione del Kālacakrayāna, uno sviluppo del buddhismoVajrayāna. Il complesso monastico si componeva originariamente di aree separate per il culto ...
Leggi Tutto
vajrayāna Termine (in sanscrito «veicolo adamantino» o «della folgore») generalmente usato come equivalente di buddhismo tantrico, in quanto questo costituirebbe un ‘terzo veicolo’ capace di proporre una via diretta alla liberazione (➔ tantrismo). In Tibet, dove fu introdotto dal monaco indiano ...
Leggi Tutto
tantrismo Indirizzo di pensiero che ha influenzato tutti i grandi sistemi religiosi dell’India (induismo, buddhismo, jainismo) e che come componente del [...] . Nel t. buddhistico (detto Vajrayāna «Veicolo della folgore»), a seconda dio, che senza di essa sarebbe inerte. Nel buddhismo vi sono anche Tara «la Salvatrice» e altre ... ...
Leggi Tutto
LA PIANURA GANGETICA PERIODO PREISTORICO E PROTOSTORICO di Jonathan M. Kenoyer La vasta pianura solcata dai fiumi Gange e Yamuna, ricca di foreste fino al XVII-XVIII secolo, [...] buddhista. Fino al XIII secolo, comunque, N. elaborò ed esportò i modelli del buddhismo Mahāyāna e Vajrayāna. L'impianto di epoca Pala comprende i grandi monasteri 1, 4 e 6-11 ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso La società italiana, dal punto di vista [...] agli insegnamenti del buddismo tibetano o vajrayana («via del diamante»), come il ’Italia politica, Bologna 2009. L. Obadia, Il buddhismo in Occidente, Bologna 2009. S. Allievi, La ...
Leggi Tutto
Induismo sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione dell'induismo. 3. L'eredità del vedismo. 4. I testi canonici. 5. La sanscritizzazione. 6. Il [...] una definizione precisa. Esso inoltre ha influenzato in misura notevole anche il buddhismo (specialmente il Vajrayāna , o 'Veicolo di Diamante') e il jainismo. L'uso e l'etimologia ...
Leggi Tutto