• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
biografico
vocabolario
lingua italiana
1609 risultati
Tutti i risultati
Biografie [827]
Storia [231]
Arti visive [210]
Letteratura [178]
Musica [150]
Geografia [83]
Teatro [69]
Sport [63]
Diritto [53]
Cinema [47]

Buenos Aires

Enciclopedia on line

Buenos Aires Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande B., agglomerazione urbana tra le maggiori del mondo (12.795.000 ab. nel 2007, secondo stime internazionali), si estende su oltre 4000 km2 ed è costituita dal distretto della Capitale Federale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA ELETTRICA – RÍO DE LA PLATA – PRECIPITAZIONI – MAR DEL PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buenos Aires (7)
Mostra Tutti

Rivadavia, Bernardino

Enciclopedia on line

Rivadavia, Bernardino Uomo politico (Buenos Aires 1780 - Cadice 1845). Partecipò alla resistenza contro le invasioni britanniche del 1806-07 e al moto indipendentista del maggio 1810. Convinto centralista, fu segretario della [...] di M. Rodríguez (1821-24), R. avviò una serie di riforme nel campo dell'istruzione (creazione dell'università di Buenos Aires, 1821) e dei rapporti con la Chiesa (soppressione dei tribunali ecclesiastici e della decima, 1822); tentò inoltre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – IMMIGRAZIONE – ARGENTINA – BRASILE – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivadavia, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Leloir, Luis Federico

Enciclopedia on line

Leloir, Luis Federico Biochimico francese naturalizzato argentino (Parigi 1906 - Buenos Aires 1987); direttore dell'Istituto per le ricerche biochimiche di Buenos Aires e del dipartimento di biochimica dell'univ. di Buenos [...] Aires. I suoi più importanti lavori riguardano l'isolamento dell'estere dell'uridina col glucosio-difosfato e la dimostrazione della partecipazione di tale composto alla biosintesi degli idrati di carbonio. Laddove si riteneva correntemente che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BUENOS AIRES – CARBOIDRATI – METABOLISMO – GALATTOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leloir, Luis Federico (2)
Mostra Tutti

Alfonsín, Raúl

Enciclopedia on line

Alfonsín, Raúl Uomo politico argentino (Chascomús, Buenos Aires, 1927 - Buenos Aires 2009). Militante dell'Unione civica radicale (UCR), partito che aveva condotto una dura opposizione contro l'oligarchia al potere, [...] fu eletto al Parlamento nel 1963. Durante gli anni della dittatura militare (1976-83) si oppose apertamente al governo e, come presidente dell'Assemblea permanente per i diritti umani (un'associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO PERONISTA – DIRITTI UMANI – OLIGARCHIA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfonsín, Raúl (2)
Mostra Tutti

Houssay, Bernardo Alberto

Enciclopedia on line

Houssay, Bernardo Alberto Fisiologo argentino (Buenos Aires 1887 - ivi 1971), prof. all'univ. di Buenos Aires, dapprima nella facoltà di veterinaria, poi (1919-46) in quella di medicina; dal 1946 direttore dell'Istituto di biologia [...] e medicina sperimentale (centro di ricerca sostenuto da contributi privati). Per le sue numerose ricerche, e segnatamente per i fondamentali studî sul ruolo degli ormoni del lobo anteriore dell'ipofisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BUENOS AIRES – FISIOLOGÍA – IPOFISI – GLICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Houssay, Bernardo Alberto (3)
Mostra Tutti

Niccodèmi, Dario

Enciclopedia on line

Niccodèmi, Dario Commediografo (Livorno 1874 - Roma 1934). Visse dapprima a Buenos Aires, poi a Parigi. Fu per alcuni anni presidente della Società italiana degli autori: fondò (1921) e diresse una compagnia drammatica [...] molto apprezzata che per prima mise in scena i Sei personaggi di L. Pirandello. Scrisse i primi drammi in francese (La flamme, 1910; Le refuge, 1911; L'aigrette, 1912; ecc.). Seguirono in italiano: L'ombra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccodèmi, Dario (2)
Mostra Tutti

Alcalá Zamora y Torres, Niceto

Enciclopedia on line

Alcalá Zamora y Torres, Niceto Politico e giureconsulto spagnolo (Priego, Andalusia, 1877 - Buenos Aires 1949); deputato liberale nel 1905, ministro dei Lavori pubblici (1917) e della Guerra (1922) sotto la monarchia, fu arrestato come [...] avversario della dittatura di M. Primo de Rivera. Presidente del governo provvisorio repubblicano (14 apr. 1931), si dimise nell'ottobre perché contrario al radicalismo antireligioso del governo, ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRONTE POPOLARE – BUENOS AIRES – ANDALUSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcalá Zamora y Torres, Niceto (3)
Mostra Tutti

Angelillo, Antonio Valentín

Enciclopedia on line

Angelillo, Antonio Valentín Calciatore argentino naturalizzato italiano (Buenos Aires 1937 - Siena 2017). Attaccante trequartista e centravanti, molto tecnico, potente e dotato di grande fiuto del gol, detiene il record di reti (33) [...] segnate in nel campionato italiano, raggiunto nel 1958-59 quando giocava nell’Inter e il torneo era a 18 squadre. Ha iniziato la sua carriera nelle giovanili dell’Arsenal de Lavallol (1952) e tre anni ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – TREQUARTISTA – CAMPOBASSO – ARGENTINA – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelillo, Antonio Valentín (1)
Mostra Tutti

Videla, Jorge Rafael

Enciclopedia on line

Videla, Jorge Rafael Generale e uomo politico argentino (Mercedes, Buenos Aires, 1925 - Buenos Aires 2013). Ufficiale di carriera, capo di stato maggiore dell'esercito (1973-75) e quindi (1975-78) comandante in capo delle [...] forze armate, nel 1976 guidò il colpo di stato militare che depose M. E. Martínez (Isabelita de Perón). Divenuto presidente dell'Argentina, nel marzo 1981 fu sostituito dal gen. R. E. Viola. Processato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – COLPO DI STATO – DESAPARECIDOS – BUENOS AIRES – PIANO CONDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Videla, Jorge Rafael (1)
Mostra Tutti

Maradona, Diego Armando

Enciclopedia on line

Maradona, Diego Armando Calciatore argentino (Lanus, Buenos Aires, 1960 - Tigres, Buenos Aires, 2020), mezzala di grandi qualità tecniche, uno dei maggiori talenti nella storia del calcio. Dopo aver giocato in Argentina nelle [...] fila dell'Argentinos Juniors (1976-81) e del Boca Juniors (1981-82), si è trasferito in Europa (1982), nel Barcellona. Ingaggiato dal Napoli (1984), è diventato il simbolo dell'intera città, guidando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – MEZZALA – EUROPA – DOPING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maradona, Diego Armando (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 161
Vocabolario
portégno
portegno portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerènse
bonaerense bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali