exenteratio bulbi Eviscerazione del bulbooculare che si pratica in caso di panoftalmite; consiste nell’asportazione della cornea, del contenuto dell’occhio, lasciando in posto solo la sclerotica che permette alla successiva protesi una mobilità sufficientemente coordinata con quella dell’occhio ...
Leggi Tutto
cicloduzione Rotazione del bulbooculare rispetto al proprio asse antero-posteriore: verso l’esterno ( excicloduzione) o verso l’interno ( incicloduzione). ...
Leggi Tutto
proptosi Protrusione anomala del bulbooculare causata da alterazioni localizzate nello spazio retrobulbare o, meno frequentemente, da un’orbita poco profonda. Può essere di origine traumatica o insorgere secondariamente a processi infiammatori cronici, a malformazioni vascolari o a tumori a ...
Leggi Tutto
lensectomia Asportazione del cristallino dal bulbooculare. Si attua compiendo una piccola incisione nella cornea, frammentando il cristallino con un apparecchio a ultrasuoni (facoemulsificatore) e asportandone i frammenti. La l. viene solitamente eseguita per impiantare subito dopo un cristallino ...
Leggi Tutto
cicloduzione La rotazione del bulbooculare rispetto al proprio asse antero-posteriore: verso l’esterno (excicloduzione), verso l’interno (incicloduzione). ...
Leggi Tutto
occhio anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi [...] al formarsi dell’immagine sulla fovea, è solo di circa 1°, ma la mobilità del bulbooculare nell’orbita consente la visione distinta entro un angolo di circa 70°; l’angolo di ...
Leggi Tutto
congiuntiva Esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbooculare, formando un fondo cieco [...] sacco congiuntivale). Si distinguono pertanto tre parti della c.: la c. palpebrale, la c. bulbare e la c. dei fornici. La congiuntivite è il processo infiammatorio, acuto o cronico ... ...
Leggi Tutto
lente fisica In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) [...] direttamente alla superficie anteriore del bulbooculare, senza sussidio di alcun di rifrazione, che compete solo al medico oculista. L. intraocularePiccola l. acrilica che viene ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia [...] senso della vista è acuto e l’occhio è in grado di percepire immagini lontane. Il bulbooculare è grande, tondeggiante e poco mobile; posto lateralmente sul capo, è protetto da due ...
Leggi Tutto
bulbo s. m. [dal lat. bulbus, gr. βολβός]. – 1. In botanica, germoglio sotterraneo di forma globosa più o meno ovata (tipico quello della cipolla); è costituito da un fusto brevissimo (disco o girello), ...