bulimia Patologica voracità associata in vario modo a diverse malattie (diabete, anchilostomiasi, lesioni diencefaliche, para;lisi progressiva, oligofrenia ecc.). [...] di ingrassare: molto spesso pazienti anoressici presentano condotte bulimiche e sono frequenti i casi di trasformazione in senso bulimico di quadri di anoressia nervosa. Nella b ... ...
Leggi Tutto
(gr. βουλιμία; fr. boulimie; sp. bulimia; ted. Bulimie, Heisshunger; ingl. bulimia). - È l'aumento morboso del senso della fame. Si può presentare come sintomo di diverse malattie come diabete, ipercloridria, ulcera gastrica, isterismo e svariate nevrosi e psicosi. Può manifestarsi in modo continuo ...
Leggi Tutto
anoressia/bulimia Disturbi psicogeni del comportamento alimentare che normalmente colpiscono individui di sesso femminile. L’a. nervosa è una sindrome caratterizzata dal rifiuto ostinato del cibo e da concomitanti disturbi somatici (dimagrimento estremo, assenza temporanea o permanente dei flussi ...
Leggi Tutto
anoressia
Le terapie integrate nei disturbi del comportamento alimentare
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono caratterizzati da comportamenti finalizzati [...] (PCC) è l’intervento psicologico di maggiore efficacia nel trattamento della bulimia nervosa e del disturbo da alimentazione incontrollata; l’importanza del trattamento integrato ...
Leggi Tutto
Julia Bluhm. Una ragazzina contro Photoshop Anoressia e bulimia: parole che suonano come una condanna. Finalmente una quattordicenne americana ha deciso di fare la guerra al [...] anche loro) fra i 13 e i 25 anni che soffrono gravemente di anoressia o di bulimia. Che, insomma, non mangiano niente o mangiano e basta o vomitano e basta. Invece di vivere ... ...
Leggi Tutto
oressimania Spinta pulsionale abnorme a mangiare, molto e continuamente; va tenuta distinta dalla bulimia, termine che indica un aumento del senso dell’appetito, spesso legato a uno stato ansioso. ...
Leggi Tutto
Alimentazione (II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, [...] dalle due sindromi. Nell'anoressia nervosa il peso viene mantenuto a livelli più bassi che nella bulimia nervosa con un Indice di massa corporea di solito 〈17,5 kg/m². L'Indice di ...
Leggi Tutto
disoressia In medicina, ogni alterazione del senso dell’appetito. Tipiche sono le condizioni di appetito assente (➔ anoressia) [...] o abnormemente aumentato (➔ bulimia). Nelle forme psicopatologiche viene spesso osservata l’alternanza fra anoressia e crisi bulimiche. ...
Leggi Tutto
POLIFAGIA (dal gr. πολύς "molto" e tema ϕαγ- "mangiare"). - Eccessiva ingestione di cibi per aumento esagerato del senso della fame. V. bulimia. ...
Leggi Tutto
Recalcati, Massimo. – Psicanalista italiano (n. Milano 1959). Formatosi alla psicanalisi a Milano con C. Viganò e a Parigi con J.-A. Miller, dal 1994 al 2002 ha diretto l’Associazione per lo [...] di Lacan e l’estetica psicoanalitica, si citano: L’ultima cena: anoressia e bulimia (1997); Jacques Lacan (con A. Di Ciaccia, 2000); Introduzione alla psicoanalisi contemporanea ...
Leggi Tutto
bulimìa s. f. [dal gr. βουλιμία «gran fame», propr. «fame da bue», comp. di βοῦς «bue» e λιμός «fame»]. – Nel linguaggio medico, senso eccessivo e disordinato di appetito o di fame, sintomo comune a malattie ...
bulìmico agg. e s. m. [der. di bulimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è affetto da bulimia, contrapp. ad anoressico. 2. s. m. (f. -a) Persona affetta da bulimia.