burro Sostanza alimentare composta dalle materie grasse contenute nel latte e ottenuta mediante la lavorazione della panna. Industrialmente ha importanza soltanto il b. [...] allo stato d’emulsione, e la burrificazione, con la quale la panna viene trasformata in burro. La scrematura si ottiene o col riposo, nel qual caso i globuli di grasso affiorano ... ...
Leggi Tutto
burro. - Il vocabolo appare in If XVII 63 un'oca bianca più che burro (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l., dove si rifiuta la variante ch'eburro, da ebur, " avorio "). [...] meglio al tono beffardo e sarcastico, che serpeggia per tutto questo gruppo di terzine ". Da notare " il gioco alterno delle rime e delle allitterazioni (oca bianca... burro) ". ... ...
Leggi Tutto
karité Albero (Butyrospermum partii) della famiglia Sapotacee, frequente nelle boscaglie dell’Africa dal [...] di k.) contenente nei due grossi cotiledoni un latice e il grasso detto in commercio burro di karité. Questo, nei paesi da cui proviene l’albero, è molto adoperato come alimento ...
Leggi Tutto
Burro, Sesto Afranio (lat. S. Afranius Burrus). - Prefetto del pretorio sotto gli imperatori Claudio e Nerone (51-62 d. C.). Nacque nella Gallia Narbonese, fu tribuno militare e procuratore di Livia, poi di Tiberio e di Claudio; fu nominato prefetto del pretorio per opera di Agrippina. Morto Claudio ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, Burro), Ottorino. - Figlio di Squarcino - che dal 1269 al 1275 era stato capitano dell'esercito dei fuorusciti milanesi viscontei - e fratello di Bonacosa, moglie di Matteo Visconti, viene ricordato per la prima volta dalle cronache milanesi negli ultimi anni del sec. XIII come ...
Leggi Tutto
A definire la fisionomia, i lineamenti di Oceano Padano di Mirko Volpi, pubblicato da Laterza nella collana “Contromano”, è il carattere composito e variegato della sua forma: saggio autobiografico mistificatorio e anti-positivista, una sorta di “Bas ...
Leggi Tutto
butirrico, acido Acido organico, presente nel burro nella proporzione del 2÷3% sotto forma di gliceride, in talune piante, e anche nel sudore. È un liquido incolore, volatile, dall’odore pungente, solubile in acqua; conferisce un aroma tipico ad alcuni alimenti (latticini, formaggi, birra). ...
Leggi Tutto
Curro. - Questo latinismo ricorre, in rima con azzurro e burro, soltanto in If XVII 61 procedendo di mio sguardo il curro, nel corpo di una metafora, per cui il carro ' (currus) dello sguardo di D. significa la sua " direzione "; il Torraca annotava che questa metafora è del tipo della ' navicella ' ...
Leggi Tutto
cioccolato Prodotto dolciario costituito da cacao e saccarosio, con aggiunta di burro di cacao e di aromi naturali (prevalentemente vaniglina). La produzione del c. prevede una [...] in teobromina e caffeina. In commercio esistono diversi tipi di c.: c. fondente (ricco in burro di cacao, particolarmente fine e gradevole al palato per l’elevata raffinazione e la ... ...
Leggi Tutto
caseificio Stabilimento industriale nel quale ha luogo la trasformazione del latte in burro e formaggio. Si compone di vari locali principali: a) [...] e per la maturazione della crema; c) laboratorio del burro, dove la crema pastorizzata viene trasformata in burro, poi omogeneizzato e quindi confezionato in pani e panetti ... ...
Leggi Tutto
burro s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. buty¿rum, gr. ß¿¿t¿¿¿¿; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, pecora, renna, ecc., e ottenuta mediante...
burrata s. f. [der. di burro]. – Formaggio fresco pugliese, piuttosto grasso, originario di Andria (in prov. di Bari), oggi prodotto anche in altre zone: ha pasta filamentosa, liscia ed elastica esternamente, arricchita all’interno di panna...