Busento Fiume della Calabria . Nel suo alveo fu sepolto il re dei Visigoti Alarico, morto vicino Cosenza mentre si preparava a passare in Africa (410). ...
Leggi Tutto
Cosenza Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità [...] Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena Costiera, alla confluenza del Busento nel Crati. La pianificazione urbanistica, intervenuta nei primi anni 1970, ha rafforzato ...
Leggi Tutto
Crati Fiume della Calabria [...] come bacino (2440 km2). Nasce nella Sila Grande e sbocca presso Cosenza , dove riceve il Busento , in una valle longitudinale che porta il suo nome. Poi, dopo avere inciso una ...
Leggi Tutto
CILENTO (A. T., 27-28-29). - Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente [...] tutto l'impervio territorio che scende sul Sele, sul Tanagro, sul Vallo di Diano, sul Busento e sul Mar Tirreno. Con quest'ultimo significato, il Cilento costituisce una vasta zona ...
Leggi Tutto
Alarico I . - Condottiero dei Visigoti (circa 370 - 410), fu l'autore del celebre saccheggio di Roma del 410. [...] il Sud, forse con l'intenzione di passare in Africa. Lo colse morte improvvisa nei pressi di Cosenza; secondo il racconto di Giordane, fu sepolto nell'alveo del fiume Busento. ...
Leggi Tutto
FESTO. - Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] attaccato i territori di dominio imperiale. Dopo aver devastato le città di Velia, di Busento, di Blanda sulla costa tirrenica dell'antica Lucania ed aver assunto il controllo del ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio. – Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato [...] alcune grotte della Sardegna meridionale, ibid., pp. 20-21; La seconda campagna speleologica al Busento. Cenno biologico, ibid., 1954, n. 7, pp. 2-4; Materiali per un primo elenco ...
Leggi Tutto
Calabria Profondo Sud Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] abitati importanti: per esempio Castrovillari alle falde del Pollino, Cosenza nella valle del Busento, San Giovanni in Fiore sulla Sila. Ma la maggior parte della popolazione vive ...
Leggi Tutto
Platen Hallermund ‹plàatën hàlërmunt› (o P. Hallermünde), August conte von. - Poeta tedesco ( [...] prime delle sue numerose ballate, Der Pilgrim von St. Just (1819) e Das Grab im Busento (1820), in seguito assai note anche in Italia per la traduzione che ne diede Carducci, il ...
Leggi Tutto
BALLATA (fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad). La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato [...] riconsegnano il loro duce morto gli eroi di Alarico, facendo scorrere sopra di lui le onde del Busento, e intorno al curvo e stanco Carlo V che batte alla porta del convento di S ...
Leggi Tutto