bustrofedica, scrittura Scrittura antica, in cui la direzione cambia da riga a riga, cioè da sinistra a destra, poi da destra a sinistra, e così via, come i buoi che arano. Se si eccettua Creta, dove durò sino a tutto il 5° sec. a.C., scomparve nel 6° secolo. Ne sono esempi l’iscrizione greca delle ...
Leggi Tutto
Pasqua, Isola di (sp. Isla de Pascua; indig. Rapa Nui) Isola del Pacifico (162,5 km2 con 3791 ab. nel 2002), posta a 27° [...] ’uccello fregata o della sterna. Di notevole interesse sono anche le tavolette lignee (kohau rongorongo), coperte di segni pittografici che vanno lette col sistema bustrofedico. ...
Leggi Tutto
TELEPHANES (Τελεϕάνης, Telephanes). - 1°. - Pittore greco di Sicione, vissuto in età arcaica. È ricordato da Plinio insieme con Aridikes, come iniziatore della scuola di Sicione e [...] offerto dallo stesso artefice sull'acropoli di Atene; l'andamento della scrittura è bustrofedico ed i caratteri sono di alta arcaicità, permettendo una datazione agli inizî del ...
Leggi Tutto
GAETA (lat. Caieta) Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il nucleo medievale [...] di s. Erasmo e della Vita di Cristo, seguendo nella narrazione un andamento bustrofedico (Pippal, 1984).Nel Mus. Diocesano sono raccolti diversi frammenti scultorei della chiesa ...
Leggi Tutto
SAVIGNONI, Luigi. – Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni. Compiuti nella città [...] , intervenendo nella violenta diatriba sorta a seguito della scoperta del cippo bustrofedico del Foro (30 maggio 1899), aveva prontamente fornito inequivocabili «documenti positivi ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens). - Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. [...] "continua" della storia della cattura e della liberazione di Loth, disposta con andamento bustrofedico che ricorda la Genesi di Vienna. È un caso che sembra discostarsi dalle ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà. - Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al [...] in lingua venetica. I caratteri sono di tipo nord-etrusco, l'andamento retrogrado e bustrofedico. Se ne ricava il nome della dea Reitia, degli offerenti e della formula dedicatoria ...
Leggi Tutto
latino Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, [...] . a.C., sono quella del cippo del Foro Romano sottostante al Lapis Niger, con andamento bustrofedico; quella del vaso a tre corpi, detto di Dueno dal nome Duenos che vi appare; una ...
Leggi Tutto
GIAPPONESE, Arte. - Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione col costituirsi [...] una serie di linee parallele che si dispiegano ad andamento meandriforme od anche bustrofedico. Un altro stile, detto kesadasukimon, predilige ripartire la superficie frontale del ...
Leggi Tutto
CRETESE-MICENEA, CIVILTA'. - La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta [...] ritorna alternatamente, in ogni seconda riga, da destra a sinistra (con sistema bustrofedico), e la posizione delle figure umane e animali, che nella scrittura cretese presentano ...
Leggi Tutto
bustrofèdico agg. [der. del gr. βουστροϕηδόν, avv., comp. di βοῦς «bue» e tema di στρέϕω «volgere»] (pl. m. -ci). – È così denominata la scrittura, che si ha in alcune iscrizioni antiche (greche, italiche, ...