Cáceres Città (90.802 ab. nel 2007) della Spagna occidentale, nell’Estremadura; capoluogo della provincia omonima, sulla sinistra del Tago. Mercato agricolo e di bestiame. Località romana fondata nel 1° sec. a.C., sorta sul luogo dell’antica Norba Caesarina, fu sede nel 5° sec. dei re svevi Rechila ...
Leggi Tutto
CÁCERES (Norba Caesarīna). - L'importante città spagnola, oggi capoluogo dell'Estremadura, dovette essere in origine un accampamento romano. All'epoca di Augusto ricevette una [...] e di un'estensione di 24 ettari. Bibl.: J. R. Mélida, Catálogo Monumental de la Provinçia de Cáceres, Madrid 1924, I, p. 65 ss. - Per l'accampamento di Metello: A. Schulten, Castra ... ...
Leggi Tutto
Cáceres, Ramón. - Uomo politico dominicano (n. Moca 1868 - m. assassinato 1911). Provocò una rivoluzione che portò all'assassinio del presidente H. Heureaux (1899), fu governatore di varie province, ministro della Guerra, Marina e Interni, vicepresidente, e presidente dal 1907. ...
Leggi Tutto
Cáceres ‹kàtℎe-›, Andrés Avelino. - Generale e uomo politico peruviano (Ayacucho 1836 - Lima 1924). Durante la guerra contro il Cile (1879-83), e dopo la presa di Lima e del Callao (gennaio 1881), diresse la guerriglia di resistenza; più tardi costrinse con le armi (1886) Miguel Iglesias a ...
Leggi Tutto
MORIENTES, Fernando Spagna. Cáceres, 5 aprile 1976 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1993-95: Albacete; 1995-97: Real Saragozza; 1997-2002: Real Madrid • In nazionale: 23 presenze e 17 reti (esordio: 25 marzo 1998, Spagna-Svezia, 4-0) • Vittorie: 1 Campionato spagnolo (2000-01), 3 ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto. Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano generale delle truppe spagnole in Italia, ed ebbe un fratello di nome Martín. Gli atti processuali del 1558 ...
Leggi Tutto
Alcántara Centro della Spagna (prov. di Cáceres). Sorto nei pressi del ponte traianeo sul Tago, distrutto e ricostruito dagli Arabi (sec. 8°), fu conquistato da Alfonso IX di Castiglia (1214). La sua difesa fu affidata ai cavalieri dell’ Ordine di A. fondato nel 1156 per la lotta contro i Mori; ...
Leggi Tutto
Hernández Girón ‹... kℎiròn›, Francisco. - Conquistatore spagnolo ( [...] df="None" uri="/enciclopedia/caceres/">Cáceres 1501 - Lima 1554); dal Panama passò nella Nuova Granada , e quindi nel Perù. Combatté qui, al seguito di B. Núñez Vela , contro G. ...
Leggi Tutto
YUSTE (San Giusto). - Monastero della provincia di Cáceres in Spagna, fondato nei primi anni del sec. XV in un luogo ritenuto sacro perché, secondo la tradizione, ivi erano stati uccisi dagli Arabi quattordici vescovi. Deve la sua celebrità a Carlo V che lo scelse come propria dimora nel 1556, ...
Leggi Tutto