La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] le prime fasi insediative, durante le quali l'economia di sussistenza era fondata principalmente sulla pesca e sulla caccia-raccolta di specie selvatiche. Fattori di carattere ambientale hanno, in taluni casi, condizionato fortemente le pratiche ...
Leggi Tutto
caccia
Adriano Favole
Da una necessità a un divertimento a una minaccia per la natura
La cacciaè stata per gran parte della storia dell'umanità uno dei modi più importanti di procurarsi il cibo e le [...] non devono essere intesi come sopravvivenze o relitti di un lontano passato e sono molto dissimili dai nostri lontani antenati che vivevano di cacciaeraccolta. A differenza dei cacciatori-raccoglitori primitivi essi intrattengono da sempre rapporti ...
Leggi Tutto
Antropologia
L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra e degli alberi.
L’acquisizione di prodotti alimentari spontanei dall’ambiente ha costituito la principale fonte di cibo per gran [...] essendo questa attività sufficiente a soddisfare le esigenze alimentari sia pure di gruppi esigui e dovendo quindi essere integrata dalla cacciae dalla pesca, si parla più propriamente di popoli cacciatori-raccoglitori. Raccoglitori furono i popoli ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Il cronometraggio tayloriano e i suoi succedanei, volti all'efficienza immediata, vanno a caccia dei ‛tempi morti per azioni è la struttura giuridica che ha consentito la raccoltae l'impiego dei capitali, il contratto di lavoro è l'istituto che ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Il modello economico dei livelli basali di Uan Muhuggiag indica economia pastorale, ancora associata con cacciaeraccolta di piante selvatiche. È proprio questo aspetto che rende il sito particolarmente importante per capire la transizione verso la ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] un’intensa frequentazione nell’intervallo 9°-6° millennio a.C., con strutture e sepolture che attestano il modificarsi delle industrie e dell’economia di cacciaeraccolta, poi lo sfruttamento intensivo delle risorse marine, quindi la domesticazione ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] in una variante della Tradizione del deserto, detta ‘cultura di Cochise’ (caratterizzata da associazione di cacciaeraccoltae minore mobilità territoriale), ponendo le basi per il futuro sviluppo di tre grandi tradizioni culturali neoindiane ...
Leggi Tutto
Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] all’allevamento del cavallo –, mentre gli Indiani del bacino (Shoshone, Ute, Paiute, Kawaiisu, Washo) vivevano soprattutto di cacciaeraccolta. Tra i Paiute, alla fine del 19° sec. si sviluppò un movimento millenaristico, la ‘danza dello spettro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] i rapporti con i paesi occidentali a opera dei sovrani Rāma IV e Rāma V. Il sovrano Vajiravudh, Rāma VI, che regnò dal 1910 avrebbero portato al passaggio da un’economia di caccia-raccolta a un’economia agricola. Sono state rinvenute numerose ...
Leggi Tutto
Archeologia
Mondo classico
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo [...] un lato una ‘lenta’ conversione economica di cacciaeraccolta in forme regionalmente specializzate di pesca-caccia-raccolta che hanno portato a forme di coltivazione preagricola, produzione fittile e probabili scambi tra gruppi, presso le culture ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...