Cadore Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave [...] in prevalenza dolomitiche, con cime assai note ( Antelao , 3263 m, la massima altezza del Cadore, Pelmo , Marmarole , Sorapis ecc.). Il clima è montano, con inverno freddo e secco ... ...
Leggi Tutto
Vodo Cadore Comune della prov. di Belluno (46,9 km2 con 903 ab. nel 2008, detti Vodesi). Il centro è situato a 901 m s.l.m. nella valle del Boite, e disteso lungo la strada, in un bel bacino chiuso da alti monti ( Pelmo , Antelao ecc.). Turismo estivo. ...
Leggi Tutto
CADORE, Arturo. - Nacque a Soresina (Cremona) il 15 sett. 1877 da Carlo e da Marianna Zanibelli. Compì gli studi di organo e composizione presso il conservatorio G. Verdi di Milano, dove si diplomò nel 1903. Per alcuni anni svolse attività di compositore dedicandosi a generi "leggeri": operette e ...
Leggi Tutto
Pieve di Cadore Comune della prov. di Belluno (66,6 km2 con 4084 ab. nel 2008). È situato a 878 m s.l.m. presso la riva destra del fiume Piave , in una insellatura tra i colli di Contras e del Montarico. Sorge nei pressi dell’omonimo lago, bacino idroelettrico ricavato nel corso del Piave mediante ...
Leggi Tutto
cadorino agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...
microappartamento s. m. Appartamento di piccolissime dimensioni. ◆ Lo chiamano già il Formicaio di Monte Mario: 300 microappartamenti in via Pieve di Cadore […]: trecento monolocali da dieci metri quadri, dove entrano a malapena un lett