• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
455 risultati
Tutti i risultati
Cinema [426]
Film [257]
Biografie [115]
Teatro [15]
Temi generali [14]
Arti visive [14]
Letteratura [13]
Apparecchiature materiali e tecniche [10]
Storia del cinema [7]
Storia [7]

Cahiers du cinéma

Enciclopedia on line

Cahiers du cinéma Periodico francese di cinema fondato nel 1951 da A. Bazin e J. Doniol-Valcroze. Negli anni 1950 e 1960 fu espressione della tendenza che ebbe il nome di «nouvelle vague», pubblicando [...] articoli di F. Truffaut, J.-L. Godard, E. Rohmer, R. e C. Chabrol. Dal 1982 la rivista è affiancata da una serie di Essais su problemi di cinematografia, montaggio, luce, scenografia, e da una collana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cahiers du cinéma (1)
Mostra Tutti

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] , indipendente dai condizionamenti commerciali. In Francia si formò (attorno al critico A. Bazin e alla rivista Cahiers du Cinéma) il movimento della nouvelle vague. Comprendeva autori piuttosto diversi tra loro e che assai presto presero strade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (13)
Mostra Tutti

CINEMA ED ESTETICA ANALITICA

XXI Secolo (2009)

Cinema ed estetica analitica Daniela Angelucci Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] in particolare il libro ­Engag­ing characters. Fiction, emotion, and the cinema (1995) e l’articolo del 1997 Imagining from the inside (in Film alla politique des auteurs portata avanti dai «Cahiers du cinéma» e alla sua difesa dell’autorialità del ... Leggi Tutto

regia

Enciclopedia on line

La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva. R. teatrale Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] di una nuova generazione illustre di registi e il dibattito che si sviluppava soprattutto in Francia sulla rivista Cahiers du cinéma, diffusero e imposero la nozione di «autore», inteso non solo come il regista-scrittore delle storie che racconta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTA DEFINIZIONE – LIVING THEATRE – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regia (6)
Mostra Tutti

Assayas, Olivier

Enciclopedia on line

Assayas, Olivier Regista, sceneggiatore e critico francese (n. Parigi 1955). È stato sceneggiatore e regista di alcuni cortometraggi alla fine degli anni Settanta prima di diventare membro della redazione dei Cahiers du [...] Irma Vep, personale debito nei confronti della "libertà d'improvvisazione" propria della nouvelle vague e omaggio nei confronti del cinema di Hongkong (al quale ha già rivolto una notevole attenzione come critico). È stato successivamente autore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – HOU HSIAO HSIEN – NOUVELLE VAGUE – INGMAR BERGMAN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assayas, Olivier (2)
Mostra Tutti

Bava, Mario

Enciclopedia on line

Bava, Mario Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore, tecnico degli effetti speciali italiano (Sanremo 1914 - Roma 1980). Si è avvicinato al cinema come direttore della fotografia alla fine degli anni Trenta. [...] &Winchester Jack, 1970). In Italia è stato riscoperto dopo molti anni, mentre in Francia (sin dall'apparizione de La maschera del demonio) è subito diventato autore di culto per autorevoli riviste specializzate come i Cahiers du cinéma e Positif. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASCHERA DEL DEMONIO – CAHIERS DU CINÉMA – EROTISMO – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bava, Mario (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRANCIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Bruno Tobia Jacqueline Risset Eugenia Equini Schneider Marina Righetti Tosti-Croce Jean-Louis Froment Claudio Varagnoli Nicola Balata Stefania Parigi (XV, [...] e disinibiti dello spirito Nouvelle Vague appaiono invece A. Téchiné, P. Kané, J.-C. Biette, che provengono dai Cahiers du Cinéma, P. Zucca, J. Doillon e B. Jacquot, tutti caratterizzati da una vivace ricerca linguistica. Tuttavia gli anni Settanta ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

MORETTI, Nanni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MORETTI, Nanni Federico Chiacchiari MORETTI, Nanni (propr. Giovanni) Regista, produttore e attore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Autore di un cinema rigoroso e autoironico, [...] Facciamoci del male. Il cinema di Nanni Moretti, a cura di P. Ugo, A. Floris, Cagliari 1990. Nanni Moretti, a cura di G. Ranucci, S. Ughi, Roma 1993. N. Saada, S. Toubiana et al., Le printemps de Nanni Moretti, in Cahiers du cinéma, mai 1998, 524, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – MOSTRA DI VENEZIA – PALOMBELLA ROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Nanni (3)
Mostra Tutti

ANTONIONI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

ANTONIONI, Michelangelo Francesco Bolzoni (App. IV, I, p. 137) Regista cinematografico italiano, la cui fama internazionale tocca l'apogeo nel 1974-75. Da tempo considerato inimitabile da studiosi e [...] ; L. Micciché, La ragione e lo sguardo, Cosenza 1979; R. Barthes, Cher Antonioni, in Cahiers du Cinéma, Parigi 1980; G. Grazzini, Cinema '81, Roma-Bari 1982; Id., Cinema '82, ivi 1983; M. Antonioni, Quel bowling sul Tevere, Torino 1983; AA.VV., Le ... Leggi Tutto
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – NEW YORK – FIRENZE – COSENZA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

Cameron, James

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Cameron, James Federico Chiacchiari Regista cinematografico canadese, nato il 16 agosto 1954 a Kapuskasing (Ontario). Trasferitosi negli Stati Uniti, ha frequentato la facoltà di Fisica al Fullerton [...] e tecnologia, a cura di Giuseppe Gariazzo, Roma 1998. Les hommes et la machine. Entretien avec James Cameron, éd. N. Saada, in Cahiers du cinéma, genn. 1998, 520, pp. 26-31. R. Menarini, James Cameron, Recco 1998. F. Strauss, Donne-moi tes yeux, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – STATI UNITI – CALIFORNIA – TERRANOVA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cameron, James (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali