Cajamarca Città del Perù centro-occidentale (162.326 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo (33.318 km2 con 1.387.809 ab. nel 2007). È uno dei centri principali delle Ande Peruviane, posto a 2750 m s.l.m. Centro abitato dagli Indios Conchucos, quando gli Spagnoli la occuparono, ...
Leggi Tutto
Castaneda ‹-èdℎa›, Carlos. - Narratore peruviano ( Cajamarca 1925 - Westwood, California, 1998). Dopo studî di pittura e scultura a Lima, ha frequentato la University of California a Los Angeles , dedicandosi in particolare all'etnologia. Ha poi compiuto ripetuti soggiorni nel Messico entrando in ...
Leggi Tutto
Iglesias, Miguel. - Generale e uomo politico peruviano ( Cajamarca 1822 - Madrid 1901). Ministro della Guerra, si distinse nelle operazioni militari contro il Cile ; alla fine della guerra fu eletto presidente della Repubblica (1883) e concluse col Cile vincitore il trattato di pace di Ancón. Cercò, ...
Leggi Tutto
Ruiz ‹ru̯ìtℎ›, Bartolomé. - Marinaio spagnolo (n. Moguer - m. Cajamarca 1534), pilota della spedizione di Francisco Pizarro ; lasciato Pizarro presso río San Juan (1526), raggiunse il Golfo di Guayaquil e Tumbes (1527). Si ricongiunse quindi a F. Pizarro e continuò con lui la spedizione verso il ...
Leggi Tutto
LIBERTAD, LA (A. T., 153-154). - Dipartimento costiero del Perù, confinante con i dipartimenti di Lambayeque, Cajamarca, Huánaco e Ancachs. Ha 26.441 kmq. di superficie e comprende una stretta cimosa litoranea, bassa e piatta, dal clima desertico, oceanico, caratteristico di tutta la costa peruviana ...
Leggi Tutto
LAMBAYEQUE (A. T., 153-154). - Piccola città (6000 ab.) e dipartimento del Perù settentrionale. Il dipartimento ha una superficie di 11.952 kmq. e confina con i dipartimenti di Piura (a [...] N.), di Cajamarca (a E.) e di Libertad (a S.); a occidente è bagnato dall'Oceano Pacifico. Esso comprende una zona interna montuosa (pendici O. della Cordigliera Occidentale) e una ...
Leggi Tutto
Atahualpa ‹-au̯à-›. - Figlio illegittimo (1502-1533) del penultimo re del Perù preispanico, l'Inca Huaina Capac. Usurpò il trono al [...] tratto in un tranello da F. Pizarro , incontro al quale si era recato a Cajamarca : rifiutatosi di convertirsi al cristianesimo e di accettare la sovranità dell'imperatore spagnolo ...
Leggi Tutto
Perù (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador [...] V a conquistare il P. (1529), Pizarro partì da Panama nel 1531 e avanzò fino a Cajamarca dove catturò Atahualpa e ne decimò l’esercito (1532). Uccisi sia Huáscar, fautore della ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse IL POPOLAMENTO DELLE AMERICHE E LE CULTURE DEL PERIODO PALEOINDIANO di Duccio Bonavia La provenienza asiatica [...] assolto da Huari, i cui governanti estesero le loro conquiste fino alle frontiere di Cajamarca e Tiwanaku. Stranamente, sebbene la capitale dello Stato fosse stata fondata nel VI ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale CARATTERI GENERALI di Luis Guillermo Lumbreras Tranne che nell'area delle Ande Centrali e parzialmente in quella delle Ande Settentrionali, [...] Ande, processi culturali e politici paralleli a quelli Moche vennero sviluppandosi nelle culture Cajamarca, Lima o Maranga, Nazca e in varie altre località della sierra, come a ...
Leggi Tutto