tabarchina, comunità 1. Territorio e storia Il tabarchino è un dialetto ligure parlato da circa 10.000 persone nell’Arcipelago Sulcitano a sud ovest della Sardegna: [...] parlava tabarchino l’87% degli adulti e il 72% dei ragazzi in età scolare, e a Calasetta rispettivamente il 65% e il 62% (Sitzia 1998). Per la sola Carloforte, dati recenti (Oppo ...
Leggi Tutto
Sant’Antioco La più estesa delle isole minori adiacenti alla Sardegna [...] nella prov. di Carbonia-Iglesias e divisa nei due comuni di Sant’Antioco e di Calasetta (complessivamente 14.645 ab. nel 2008). È unita alla Sardegna, nel lato sud-occidentale, da ...
Leggi Tutto
Sant'Antioco, Isola di Isola (118,5 km2; 14.475 ab. cens. 2001), presso la costa sudoccid. della Sardegna, alla quale è unita da un istmo lungo 5 km. Poco [...] ha coste alte a O, basse a N e a S. È divisa nei comuni di Sant'Antioco e Calasetta. Risorse più importanti sono l'agricoltura (vite), la pesca, l'industria chimica e il turismo. ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29). - La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la zona montuosa [...] le isole si colonizzavano con elementi liguri provenienti dall'isola di Tabarca (Carloforte, Calasetta). Lo sviluppo dell'industria mineraria ha fatto affluire nella regione altra ...
Leggi Tutto
SULCIS (A. T., 29 bis). - Regione che occupa l'estremo lembo sud-occidentale della Sardegna, limitata a N. dal Campidano di Cagliari e separata dall'Iglesiente dalla valle [...] a scartamento ridotto delle Ferrovie Meridionali, che congiunge Narcao, Santadi, Giba, Tratalias, Calasetta e Gonnesa con Iglesias e Siliqua. Ebbero sede nel Sulcis floridissime ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche Teoria e pratica della minoranza linguistica Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile [...] in Alto Adige (minoranza storica, oggetto di tutela), quella galloitalica ligure di Calasetta in Sardegna (minoranza altrettanto storica, non oggetto di tutela) e quelle, per ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe. – Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), [...] all’autunno dello stesso anno risale il disegno, non realizzato, della chiesa parrocchiale di Calasetta per l’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Schirru, 2016 [2017], pp. 110 s ...
Leggi Tutto
SAN PIETRO. - Isola situata a SO. della Sardegna dalla quale la separa un braccio di mare largo circa 6 km., mentre un più breve canale (4 km.) la divide dalla vicina [...] è unita da servizî di piroscafo a Porto Vesme sulla costa sarda e a Calasetta nell'Isola Sant'Antioco. Nell'interno dell'isola una rotabile unisce Carloforte alla tonnara della ...
Leggi Tutto
Lingue E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto») Lingue minacciate di Raffaele Simone 20 febbraio [...] 1.000.000 di persone. Nelle cittadine di Carloforte (isola di San Pietro) e Calasetta (isola di Sant’Antioco), a sud-ovest della Sardegna, comunità alloglotte, numericamente esigue ...
Leggi Tutto