Calcante (gr. Κάλχας) Mitico indovino greco, figlio di Testore; considerato l’indovino per eccellenza, prese parte alla guerra di Troia. ...
Leggi Tutto
CALCANTE (Κάλχας, Calchas). - Indovino, sacerdote di Apollo, guida dei Greci nella guerra troiana: furono le sue profezie a prevedere i dieci anni di durata della guerra, ad indicare nel sacrificio di Ifigenia prima, e nel richiamo di Filottete, nella cattura di Eleno e nell'intervento di Achille ...
Leggi Tutto
Testore (gr. Θέστωρ) Mitico figlio di Apollo, padre di Calcante, Leucippe e Teonoe. Quest’ultima fu rapita dai pirati e venduta a Icaro re della Caria. T., cercandola, finì schiavo dello stesso re; Leucippe giunse poi in Caria travestita da uomo. Alla fine i tre si riconobbero e Icaro li congedò con ...
Leggi Tutto
di Pisidia, nell'alta valle dell'Eurimedonte, ossia sulle pendici meridionali della catena del Tauro. Tardi scrittori greci la dissero fondata da Calcante oppure colonia dei Lacedemoni, due cose ugualmente poco attendibili. Aveva come confinanti i territorî di Sagalassos ad ovest, Aspendos a sud ...
Leggi Tutto
Anfiloco (gr. ᾿Αμϕίλοχος) Nella mitologia greca, figlio di [...] ’impresa degli Epigoni contro Tebe e alla guerra troiana. Dopo la distruzione di Troia andò con Calcante a Claro in Lidia e poi con Mopso in Panfilia e Cilicia , dove fondò Mallo ...
Leggi Tutto
IFIGENIA (᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra. Appare nell'Iliade [...] (Helbig, 1305), con la scena del taglio e della consacrazione dei capelli da parte di Calcante. I. sta ritta e calma; Agamennone si volge sostenendo il capo col braccio destro ...
Leggi Tutto
spalla. - Nel senso proprio, come parte del corpo umano, s. può indicare sia il " dorso ", sia, più limitatamente, la sola parte superiore di esso, l' " omero " (v.), e ricorre alcune [...] , derivante dalla pena cui sono sottoposti: Anfiarao ha fatto petto de le spalle (XX 37) e Calcante da la gota / porge la barba in su le spalle brune (v. 107). Nella bolgia dei ...
Leggi Tutto
MOPSOS (Μόψος). - 2°. - Veggente tebano, figlio della profetessa Manto - e quindi nipote di Tiresia - e di Apollo o di Rhakios. Malgrado la identità del nome e la fondamentale similarità [...] di Apollo a Klaros, ricacciando i Carii dalla zona (Paus., vii, 3, 2). L'indovino Calcante che, dopo la caduta di Troia, andava peregrinando per l'Asia Minore con alcuni compagni ...
Leggi Tutto
Aulide. - Città e porto della Beozia, di fronte a Calcide, capoluogo dell'isola Eubea. A. dovette la sua fama alla leggenda troiana come località prescelta da Agamennone [...] , in obbedienza al responso dell'oracolo delfico di cui era stato interprete il vate Calcante, solo dopo il sacrificio di Ifigenia. In relazione con l'episodio mitico ricordato da ...
Leggi Tutto
calcanto s. m. [dal lat. tardo chalcanthum, gr. χάλκανϑον, comp. di χαλκός «rame» e ἄνϑος «fiore»]. – Antica denominazione del solfato di rame, di colore azzurro; calcanto albo, il solfato di zinco, di ...