logaritmo Si definisce l. di un numero reale [...] l. dei numeri che si segnano all’estremo del relativo segmento. È logaritmica la scala che si usa nel regolo calcolatore . Nell’uso pratico si indicano con il nome di diagrammi a ... ...
Leggi Tutto
ALGEBRA (fr. algèbre; sp. algebra; ted. Algebra; ingl. algebra). - Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della [...] di un'equazione avente come secondo membro lo zero; inoltre un avviamento al calcolologaritmico, fondato, come già in Chuquet (n. 13), sul confronto tra due progressioni, l ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA. - Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale di misurare direttamente [...] c si può ottenere dalla terza delle (5) e gli angoli α e β dalle (6). Pel calcolologaritmico si ricorre alle formule di Pitisco-Nepero, dalle quali si ha α − β, mentre dalla (2 ...
Leggi Tutto
APPRENDIMENTO. Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, [...] quello logico-matematici di C. L. Hull, che si propone di anticipare col calcolologaritmico risultati di a. futuro, quando sia possibile misurarne le variabili fondamentali dell ...
Leggi Tutto
SIMBOLICO, CALCOLO. - 1. - Generalità. - A tutti è noto che, dovendo calcolare un'espressione come la seguente: conviene calcolare invece la seguente: la quale darà [...] per il divisore β≠0. Dal punto di vista teorico, quindi, il calcolo diretto ed il calcolologaritmico si equivalgono; dal punto di vista pratico è però da preferire il secondo ... ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Angelo Felice. - Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli [...] nuovo e più breve, della soluzione di svariati problemi astronomici mediante il calcolologaritmico ed infine della preparazione delle effemeridi. Il secondo volume è intitolato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lemme. – Nacque a Perugia nel 1601 da Bartolomeo; della madre non è nota l’identità. Allievo del famoso matematico perugino [...] allora in maggior uso, il ‘quarto di comma’. Sempre in base al calcolologaritmico, nel 1675 conclusioni simili furono poi pubblicate dal matematico spagnolo José Zaragoza (Fábrica ...
Leggi Tutto
Cavalieri Bonaventura (Milano 1598 ca - Bologna 1647) matematico italiano. Entrato giovanissimo (1615) nell’ordine dei gesuati, ebbe un’educazione umanistica e teologica cui si affiancò [...] si devono anche interessanti ricerche di trigonometria piana e sferica e di calcolologaritmico, nonché un elegante trattato sulle coniche e sui metodi per costruirle (Specchio ...
Leggi Tutto
Fontana, Gregorio (al secolo Giovanni Battista). - Matematico (Villa Nogaredo, [...] alla matematica, successe a R. Boscovich nella cattedra di "calcolo sublime" all'univ. di Pavia . Fu tra i primi in particolare sull'infinito logaritmico, da lui chiamato infinitum ...
Leggi Tutto
CINEMATICA (dal gr. κίνημα "movimento"). - 1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che [...] positive ed e rappresenta la nota base dei logaritmi neperiani = 2,7182.... Ciò premesso, s'immagini delle altre). Come si sa dal calcolo, occorre e basta che la matrice jacobiana ...
Leggi Tutto
logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione logaritmico, quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della ...
calcolatrice s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse ...