Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] , dove dalla macchina a doppia espansione si passò a quella a triplice e poi a quadruplice espansione; dalla caldaia parallelepipeda alla caldaia cilindrica e poi, nella Marina militare, a quella atubid’acqua, a pressione e temperatura gradualmente ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] carbone fossile oppure nafta. Le caldaie delle l. sono quasi esclusivamente atubi di fumo a fiamma diretta. Il motore, d’aria per il circuito di frenatura e per i circuiti di comando, la batteria con il proprio generatore, il radiatore dell’acqua ...
Leggi Tutto
CALDAIA (VIII, p. 365; App. I, p. 342)
Mario Medici
Nel campo degli impianti a vapore si tende attualmente all'unificazione delle caratteristiche funzionali e, possibilmente, anche di quelle costruttive, [...] in t. variano da 0,3 a 0,7 per i generatori atubid'acqua, mentre scendono sino a 0,1 nei generatori speciali; 3. New York 1942; P. E. Brunelli, Le caldaie, Torino 1945; id., Resistenza organica delle caldaie, Torino 1937 e 1942; Terrel Croft, Power ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] misura di 25 kg. per ogni 75 kg. d'acqua - in apparecchi costruiti sullo stesso principio dei condensatori a miscela. Il vapore vivo viene fornito da grandi caldaieatubid'acqua. Dopo riscaldata, l'acqua viene ripresa da pompe e mandata ai pozzi ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] erano costituiti generalmente da una piccola caldaia cilindrica e da una motrice a duplice espansione; solo negli ultimi tempi sono state introdotte nella nostra marina le caldaieatubid'acqua e le motrici a triplice espansione, ma non hanno avuto ...
Leggi Tutto
HENSCHEL, Georg Christian Karl
Giuseppe Albenga
Industriale, nato il 24 aprile 1759 a Giessen, da un'antica famiglia di fonditori di cui si ricorda fin dal 1634 un Hans che fuse cannoni per il conte [...] un impianto di pompe per le saline di Bad Sooden, più tardi caldaieatubid'acqua, un tipo di turbina, un ponte metallico con travi a parete piena, una vettura automobile mossa a vapore, una locomotiva ad aria compressa. In un primo tempo aveva dato ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] di piccole quantità di a. si compie in caldaie di rame; in laboratorio a. di ritorno), in quanto va a ricaricare le falde sotterranee o affluisce negli alvei vallivi dei corsi d’acqua. Il consumo irreversibile di a. per l’irrigazione è pari a ...
Leggi Tutto
ARSENALE (dall'arabo dār aṣ-ṣinā ‛ah "casa di fabbricazione"; fr. arsenal; sp. arsenal; ted. Zeughaus, Arsenal; ingl. arsenal, dockyard)
Raffaello NICCOLI
Plinio FRACCARO Giacomo GUIDI Filiberto [...] i materiali e alle necessarie officine. I sei cantieri erano a due a due accoppiati , per modo d'avere un unico piano, di varo; i tre piani di saldatura autogena; per acqua distillata per il servizio delle caldaieatubi di acqua sulle navi. Centrali ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (locomotive, vagoni, caldaie, rotaie), le biciclette Argonauta (1930-31), 609-791 t., 14 nodi, 1/102 e 6 tubi di lancio; 3 tipo N, 7 tipo H, 5 tipo F, antiquati. canali e vie d'acqua che la congiungevano a Venezia, a Ravenna, a Milano. Sappiamo ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] qui sopra.
Nei moderni impianti a storte o a camere verticali, verso la fine della distillazione si usa vaporizzare le camere, inviando cioè alla base di esse, sul coke rovente, vapor d'acqua prodotto in una caldaia inserita sui condotti del fumo ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...