Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Calderón è considerato, insieme a Lope de Vega, il più importante drammaturgo del [...] tutti i generi in voga all’epoca. Il capolavoro assoluto è La vida es sueño.
Parabola biografica e artistica
Pedro CalderóndelaBarca, universalmente conosciuto per il dramma La vida es sueño, rappresenta una delle voci più profonde del ricchissimo ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Madrid 1600 - ivi 1681); dal 1609 al 1614 frequentò a Madrid il Collegio Imperiale tenuto dai gesuiti; studiò diritto canonico nelle università di Alcalá de Henares e di Salamanca. [...] , commedie storiche e mitologiche, drammi tragici, come El alcalde de Zalamea che è la più svelta, organica e artisticamente perfetta opera di Calderón, drammi d'intenzione filosofica, come La vida es sueño (che l'autore avrebbe poi rielaborato nella ...
Leggi Tutto
La vida es sueño (La vita è sogno) Dramma (1673) del drammaturgo spagnolo P. CalderóndelaBarca (1600-1681).
Approfondimento di Ines Ravasini da CalderóndeLaBarca, Pedro (Enciclopedia dei ragazzi)
§ [...] : oltraggia coloro che non assecondano il suo piacere, insidia la bella Rosaura, uccide un uomo di corte. A causa regno. In nome della ragion di stato, infine, sposerà la cugina Estrella, rinunciando all'amata Rosaura.
Grazie al dubbio che ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] scena testi spesso trascurati come le commedie e gli entremeses di Miguel de Cervantes, la produzione minore di CalderóndelaBarca, o ci si è spinti a rappresentare testi non nati per la scena (come nel caso di un ardito allestimento del Viaje del ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] aspirazioni all’avviamento di una letteratura autoctona. Il 17° sec. è dominato in campo letterario dall’imitazione di L. de Góngora e P. CalderóndelaBarca. Fra le più notevoli personalità di questo periodo, che vanta fra gli altri A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] artisti della più varia provenienza: come il drammaturgo V. García dela Huerta, che scrive tragedie improntate al più severo classicismo (Raquel, 1778), eppure rivaluta CalderóndelaBarca; come P. Montengón, autore di un romanzo fallito, l’Eusebio ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] sua terza opera teatrale, Il mago (Mucci, da CalderóndelaBarca), rimasta incompiuta; il 2 giugno diresse la Missa Choralis nella basilica liberiana. Il 18 agosto partì per Rio de Janeiro per l’imminente allestimento di Cecilia, protagonista Renata ...
Leggi Tutto
ANDOLFATI
Gaspare De Caro
Famiglia di attori del secolo XVIII e degli inizi del XIX. Bartolomeo, nato a Vicenza intorno al 1725, recitò come "amoroso" nelle compagnie di F. Berti, P. Rossi e G. Medebach, [...] Giulietta e Romeo di questo l'A. aggiunse un lieto fine per il pubblico napoletano), P. CalderóndelaBarca, J. Marsollier de Vivetières. A questa raccolta, dedicata all'Accademia degli Infuocati, vanno aggiunte le traduzioni di Bianca e Montcassin ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Catania 1925 - Roma 2011). Allievo di G. Petrassi e B. Maderna, ha partecipato attivamente (1955-62) ai Ferienkurse di Darmstadt. Il neoclassicismo stravijnskiano e l'esperienza weberniana [...] costituiscono i punti di partenza del suo iter compositivo, come testimoniano rispettivamente Cantata (1954), su testo di CalderóndelaBarca, e Poesia (1946) da Rilke. Con i successivi Ideogrammi n. 1 e 2 (1959) aderì alla tecnica strutturalistica, ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo (Gerona 1829 - Madrid 1881). Ottenne successo con le sue composizioni di soggetto storico, mitologico o allegorico, di stile accademico. Notevole il monumento a P. CalderóndelaBarca [...] a Madrid (1877) ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...