Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga che si va restringendo verso il fondo e fornito di un piede più o meno lungo poggiante su una base circolare.
Anatomia
Struttura a forma di calice.
C. [...] renale Ciascuno dei piccoli cilindri membranosi costituenti il tratto iniziale delle vie urinarie: i piccoli c. (9-12) avvolgono le papille renali; i grandi c., in genere in numero di 3, ricevono l’urina ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] della Luna, condotta dal B., la seconda a quella del Calice, affidata ai Rubbi. Il capitale era di 24.000 ducati, Adriano Andrusiani, ma almeno dal 1587 anche la merceria al Calice era passata nelle mani dei Bontempelli, mentre la partecipazione ...
Leggi Tutto
ARDAGH, Calice e Tesoro di
J. Raftery
Gruppo di oggetti preziosi scoperti nel 1868 da un contadino, a un metro ca. di profondità, nel terreno di un'antica fortezza chiamata Reerasta, presso il villaggio [...] borchie subconiche, con vetri blu e rossi incastonati in argento, poste a triangolo. La più bassa delle tre ha un intarsio a riquadri. Il calice è alto cm. 17,8 e ha un diametro alla bocca di cm. 19,5, escluse le anse.Il secondo vaso, più piccolo, in ...
Leggi Tutto
Ordine di Crinoidi, con calice di 5 sottili piastre radiali indivise e di una base formata di 3 o 1 piastra. Comprende 4 famiglie del Silurico, Devonico e Giurassico, di cui una sola (Hyocrinidae) vivente. ...
Leggi Tutto
CALYCOTOME (dal gr. κάλυξ "calice di fiore" e πομή "taglio" per la forma del calice
Giovanni E. Mattei
Piante fruticose, della famiglia Leguminose, a rami per lo più fortemente spinescenti, con foglie [...] trifogliolate, a foglioline obovate od oblunghe, peloso-sericee, e stipole Subnulle. Portano fiori gialli, in rametti brevi, fascicolati tra i fascetti delle figlie. I legumi sono lineari, compressi, con ...
Leggi Tutto
CALICONETTIDI (dal gr. κάλυξ "calice di fiore" e νηκτός "natante"; lat. scient. Calyconectida o anche Calycophora)
Angelo Andres
Eleganti animali pelagici, che costituiscono un sottordine dei Sifonofori. [...] Sono caratterizzati dal possedere nel loro cormo, liberamente natante, il nectosoma formato da uno o più calici propulsori e il susseguente sifosoma stoloniforme, che porta i cormidî più o meno complessi e numerosi. La lunghezza del cormo varia ...
Leggi Tutto
CALICOZOI (dal gr. κάλυξ "calice di fiore" e ζῶον "animale"; latino scient. Calycozoa o anche Lucernariae)
Angelo Andres
Animali marini fissi, per lo più nordici, appartenenti all'ordine delle Stauromeduse, [...] della classe delle Acalefe. Differiscono da tutte le altre acalefe perché l'esombrella, anziché emisferica regolare, ha un prolungamento a peduncolo col quale si attacca al suolo e così gli animali caliciformi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crinoidi fossili, con calice a forma di tazza, 3 piastre basali differenti tra loro e larghe piastre radiali, peduncolo ad articoli circolari in prossimità del calice e a sezione ellittica [...] in basso. Platycrinites è noto dal Devonico al Permiano dell’Europa, dell’America Settentrionale e dell’Indonesia ...
Leggi Tutto
calice1
càlice1 s. m. [dal lat. calix -ĭcis]. – 1. a. Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga, che si va restringendo verso il fondo, ed è fornito di un gambo lungo e sottile poggiante su una base circolare (differisce dalla coppa,...
calice2
càlice2 s. m. [dal lat. calyx -y̆cis, gr. κάλυξ -υκος]. – In botanica, involucro esterno del fiore, costituito da sepali (liberi o concresciuti, verdi o variamente colorati, caduchi o persistenti), che serve a proteggere gli organi...