Callao Città del Perù (424.294 ab. nel 2005), capoluogo dell’omonima provincia costituzionale. È situata sulla costa del Pacifico, 11,5 km a O di Lima, ai cui sobborghi si salda senza soluzione di continuità edilizia. Fondata dagli Spagnoli nel 1537, fu sin da allora il principale porto peruviano; ...
Leggi Tutto
Roques ‹ròk›, Mario. - Filologo ( Callao 1875 - Parigi 1961). Allievo di G. Paris e di J.-L. Gilliéron, fu prof. di romeno nelle École des langues orientales vivantes di Parigi, quindi prof. di filologia romanza nella École pratique des hautes études e alla Sorbona; socio straniero dei Lincei (1955 ...
Leggi Tutto
ROQUES, Mario. - Filologo francese, nato a Callao (Perù) il 1° luglio 1875; studiò a Parigi e fu allievo prediletto di Gaston Paris e di Jules Gilliéron, del quale divenne più tardi uno dei principali collaboratori; studiò anche filologia romena con Émile Picot, di cui fu successore nella cattedra ...
Leggi Tutto
L'Hermite ‹l ermìt›, Jacques. - Navigatore olandese (m. presso Callao [...] australe della Terra del Fuoco e degli arcipelaghi vicini. Trovò la morte mentre navigava dinanzi alla rada del Callao. La relazione del suo viaggio si deve a A. Decker (1628). ... ...
Leggi Tutto
Leguía y Salcedo ‹legℎìa i saltℎédℎo›, Augusto Bernardino. - Uomo politico peruviano (n. nel dipart. di Lambayeque 1864 [...] - m. Callao 1932), ministro delle Finanze e presidente del Consiglio (1903-08) durante la prima presidenza di J. Pardo y Barreda, poi presidente per il periodo 1908-12, quale ...
Leggi Tutto
TAGLE y PORTOCARRERO, José Bernardo. - Nato a Lima nel 1779, morto a El Callao nel 1821. Militare, servì [...] suo lealismo rifiutando - dagli Spagnoli momentaneamente tornati - la carica di governatore di Lima e andando, con la famiglia, a finire nella miseria i suoi giorni a El Callao. ... ...
Leggi Tutto
Montojo y Pesarón ‹-tòkℎo i pesaròn›, Patricio. - Ammiraglio spagnolo (El Ferrol 1839 - [...] ="locations" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/madrid/">Madrid 1917). Combatté a Callao con la squadra del Pacifico (1866); recatosi nelle Filippine, contribuì a sedarvi una ...
Leggi Tutto
PALMA, Ricardo. - Scrittore peruviano, nato a Lima il 7 febbraio 1833, morto a Miraflores il 16 ottobre 1919. Prese parte alla battaglia del Callao (1865), fu segretario di governo, e nel 1885 organizzò un movimento politico contro i gesuiti. Come giornalista collaborò a El diablo e redasse a ...
Leggi Tutto
Torres, Luis Vaez de. - Navigatore spagnolo (secc. 16º-17º); partito al comando di una nave con la spedizione [...] di P. F. Queirós (1605), diretta da Callao al Pacifico, fu separato dagli altri da una tempesta e spinto all'estremità sud della Nuova Guinea . Preso possesso di quest'isola in ...
Leggi Tutto
Lima Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m [...] di deiezione del Rímac, presso il mare, per godere dei vantaggi offerti dal porto di Callao, in virtù del quale, durante il periodo coloniale, fu il centro del commercio con la ...
Leggi Tutto