Calmucchi Popolazioni mongoliche, sparse dai confini occidentali della Cina ( Mongolia esterna, Turkestan cinese) fino alla regione di Astrahan ′, a O del Mar Caspio , fra la riva destra del Volga e i due fiumi Manič. La loro lingua appartiene al ramo mongolico della famiglia linguistica altaica. La ...
Leggi Tutto
CALMUCCHI (VIII, p. 446; App. II, 1, p. 486). - La repubblica autonoma dei C. (nel quadro della RSFSR), soppressa dopo la seconda guerra mondiale, risulta ricostituita (luglio 1958 [...] del Caspio, in un paese di steppe subdesertiche, formate di basse terre saline. I Calmucchi vi svolgono attività pastorale, ma in parte praticano anche l'agricoltura e l'industria ... ...
Leggi Tutto
CALMUCCHI, Provincia autonoma dei (VIII, p. 446). - Il territorio abitato dai Calmucchi, disteso dalla riva destra del basso Volga fino ai due [...] di nuova creazione. Nella soppressa repubblica (74.200 kmq. con 221.000 ab.) i Calmucchi rappresentavano circa i tre quinti della popolazione. La spodestata capitale, Elista (9.000 ... ...
Leggi Tutto
Oirati Una delle principali società mongole, stanziata parte nell’Alashan (Cina), parte nella [...] /mongolia/">Mongolia occidentale, dove gli O. sono ormai più noti con il nome di Calmucchi. Gli O. ebbero una parte di rilievo nelle vicende politiche e militari dell’espansione ...
Leggi Tutto
Elista Città della Russia (dal [...] 1943 al 1957 Stepnoj; 103.034 ab. nel 2006), capitale della Repubblica dei Calmucchi, nei monti Ergeni , a O di Astrahan ′. Nodo stradale, è sede di industrie alimentari, tessili e ...
Leggi Tutto
CAUCASIA (IX, p. 482). - Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, fu suddiviso tra il territorio (kraj) di Stavropol′ e le regioni ( ...
Leggi Tutto
Razin 〈ràʃ'in〉, Stepan Timofeevič, detto Sten´ka. - Capo (Zimoevskaja sul Don 1630 circa - Mosca [...] 1671) dei Cosacchi del Don, compì diverse missioni diplomatiche presso i Calmucchi, e militari contro i Turchi e la Crimea . Nel 1667 organizzò una banda di predoni cosacchi con ...
Leggi Tutto
Tarigo, Luchino. - Mercante e avventuriero genovese (seconda metà del sec. 14º); partito per la [...] ="locations" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/russia/">Russia (1374), navigò lungo il Don e il Volga. Ma al ritorno i Calmucchi lo depredarono delle ricchezze accumulate. ...
Leggi Tutto
CECENIA (russo Čečnja; A. T., 66-67). - Provincia autonoma della Caucasia Settentrionale, formata con due distretti tolti all'antica provincia di Terek. Misura 9200 kmq. di superficie. [...] Confina a N. con il territorio dei Calmucchi, ad E. con il Daghestan, a O. con il paese degl'Inguš, a S. con la provincia degli Osseti. È regione montuosa, nella sezione ...
Leggi Tutto
Kalmuk Popolazione di Mongoli occidentali, occupante insieme ai Torghōt (Torguti) le steppe desertiche dell’Alashan a O del Ninghsia, nella [...] a NO, nel distretto di Kobdo, dove sono ormai più noti sotto il nome russo di Kalmyki (Calmucchi). Il nome è talvolta esteso a indicare complessivamente i Mongoli occidentali. ...
Leggi Tutto
calmucco agg. e s. m. [dal russo kalmyk, adattam. di una voce mongolica] (pl. -chi). – 1. (f. -a) Relativo o appartenente ai Calmucchi, nome di varie popolazioni mongoliche, sparse dai confini occid. della ...