CALORIFICO, POTERE
Tommaso Collodi
. È la quantità dicalore espressa in grandi calorie (o in piccole calorie) che si sviluppa dalla combustione completa di un chilogrammo (o, rispettivamente, di un [...] dell'idrogeno, si produce vapor d'acqua, il quale, condensandosi, sviluppa calore; la quantità dicalore complessivamente prodotta dalla combustione e dalla condensazione del vapore costituisce il potere calorifico propriamente detto o potere ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo dicalore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] la quantità dicalore prodotta per unità di tempo nell’ossidazione del combustibile è maggiore di quella asportata, sempre per unità di tempo, per convezione dall’aria comburente e per irraggiamento.
Processi dicombustione
Dal punto di vista chimico ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] che contengono implicazioni dirette sulla natura del c.; secondo la classica teoria di G.E. Stahl (1716). Il flogisto, principio non isolabile che si libera nei processi dicombustione e nella calcinazione dei metalli, è non solo un ente adatto al ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] . I processi più recenti sono in effetti processi di riser cracking in cui il condotto di sollevamento può essere interno o esterno al rigeneratore, per meglio sfruttare il caloredicombustione del coke.
Industria e geopolitica del petrolio
(v ...
Leggi Tutto
AMMONIACA (NH3)
Agostino PALMERINI
Emilio SERNAGIOTTO di CASAVECCHIA
Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); [...] destinata a fornire l'azoto, come abbiamo visto, in apposito dispositivo, dove, con ricupero dell'acqua sintetica e del caloredicombustione, si prepara la miscela necessaria dei gas.
Questa viene compressa con un apparecchio a 5 tempi fino a 200 ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] miscela reagente percorre tubi riempiti di catalizzatore (a base di nichel) e lambiti esternamente da prodotti dicombustione che trasmettono alla miscela che reagisce sulla massa catalitica interna il calore necessario a mantenere il livello termico ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] vapore
Una c. è caratterizzata dalla superficie di riscaldamento, misurata in m2, definita come superficie metallica che riceve calore per irraggiamento e per convezione da parte dei prodotti della combustione e lo trasmette al fluido da riscaldare ...
Leggi Tutto
inceneritóre Impianto in cui avviene la distruzione, mediante combustione, generalmente di rifiuti solidi urbani o di fanghi industriali, talvolta abbinato alla produzione di energia elettrica grazie allo [...] sfruttamento del calore prodotto. In tali impianti sempre maggiore attenzione viene data ai sistemi di rimozione degli inquinanti (anidride solforosa, acido cloridrico, ossidi d'azoto, metalli). ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] , i quali immettono detti fluidi, nelle giuste proporzioni, nella camera dicombustione; nei motori alternativi a iniezione per autoveicoli l’a. è naturale per l’aria e forzata, a mezzo di pompe d’iniezione, per il carburante, mentre è naturale nei ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] ) del 10÷15% smaltibile in discarica o anche con qualche utilizzazione secondaria, e consentendo di recuperare gran parte del caloredicombustione (v. incenerimento, in questa Appendice).
Le discariche sono costituite da una grossa ''vasca'' scavata ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...