In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] è fortemente esotermico risulta necessario rimuovere il caloredireazione mediante un mantello di raffreddamento o un fascio tubiero immerso nel letto di particelle catalitiche. Talora le reazioni catalitiche eterogenee vengono condotte in r. in ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni dicalore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] . Tuttavia, a fine secolo, i problemi aperti erano ancora molti. In particolare, andava stabilita la relazione esatta tra variazione di energia libera ΔA e variazione del caloredireazione (entalpia) ΔH per le varie temperature a cui avveniva una ...
Leggi Tutto
solforico, acido Composto chimico contenente lo zolfo esavalente, di formula H2SO4. È un liquido incolore, inodore, fortemente corrosivo, di consistenza oleosa o sciropposa, solubile in acqua in tutti [...] vapore surriscaldato). Sempre più diffuso è l’impiego di reattori in cui il caloredireazione viene sottratto in scambiatori dicalore esterni: la fig. illustra un convertitore di questo tipo, mostrando altresì le temperature raggiunte nelle varie ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di [...] alla decomposizione (esotermica) del p. o dello stesso etilene, occorre asportare almeno in parte il caloredireazione. Il p. a bassa densità costituisce masse bianche, untuose, traslucide, trasparenti in piccolo spessore; riscaldato, al disopra ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] La preparazione industriale dell’a., fondata sulla reazione esotermica di sintesi dagli elementi:
N2 + 3H2 ⇄ condensa in un liquido, mobile, di densità pari a 0,68 g/cm3, che si usa, per il suo elevato calore d’evaporazione, nelle macchine frigorifere ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] bachelite. Nel 1920 il cecoslovacco H. John, studiando la reazione dell’urea con la formaldeide, preparava un prodotto solido incolore Estrusione. - È la lavorazione con cui, per azione dicalore e pressione, dal polimero fuso si ottiene un manufatto ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] di un processo che richiede il superamento di una barriera di energia di attivazione. Nell’a. fisico il calore d’a. è dello stesso ordine di grandezza del caloredi . chimico Può essere considerato come una reazione chimica tra gli atomi o le molecole ...
Leggi Tutto
Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro.
Caratteri generali
Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] di 1000 maglie/cm2) di fili di platino cui si addizionano piccole percentuali di rodio e osmio (5-10%). L’ossido di azoto viene ossidato a biossido di azoto secondo la reazione:
Questa reazione del proprio calore sensibile nel generatore di vapore b ...
Leggi Tutto
EQUILIBRIO (dal lat. aequilibrium; ted. Gleichgewicht)
Bruno FINZI
Giovanni MALQUORI
Aroldo DE TIVOLI
Federico *RAFFAELE
Vittorio CHALLIOL
Gino BORGATTA
Walter MATURI
È un concetto di origine [...] grandezze si possono valutare separatamente e quindi con misure puramente fsiche arrivare al caloredireazione senza ricorrere a una determinazione termochimica. L'equazione di Nernst è la seguente e vale per sistemi omogenei ed eterogenei:
Ai fini ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...