• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati
Biografie [6]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Italia [2]
Storia [2]
Archeologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Religioni [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

Calore Irpino

Enciclopedia on line

Fiume della Campania (108 km, con 3042 km2 di bacino), principale affluente del Volturno. Nasce nel gruppo del Terminio (Monti Picentini), bagna Benevento, riceve vari affluenti e confluisce nel Volturno a NE di Caserta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BENEVENTO – CAMPANIA – VOLTURNO – TERMINIO

Campania

Enciclopedia on line

Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] fascia dei massicci calcarei la maggiore disponibilità idrica e la presenza di alcune fertili conche (alla confluenza del Calore Irpino nel Volturno) danno luogo a isole di popolamento più intenso. Condizioni economiche Gli scompensi della struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI SALERNO – ROBERTO IL GUISCARDO – MACCHIA MEDITERRANEA – CULTURA VILLANOVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campania (11)
Mostra Tutti

Picentini, Monti

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso dell’Appennino Campano, detto pure Massiccio Irpino, che un profondo solco, segnato dal corso superiore dei fiumi Sarno e Sabato, separa dal massiccio del Partenio. A E e a N lo limitano [...] i fiumi Sele e Calore Irpino. Formato da calcari e da dolomie, impervio e coperto di boschi, è smembrato, dalle profonde valli del Calore e del Tusciano, in numerosi massicci, tra i quali il principale è il Cervialto (1809 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO CAMPANO – CALORE IRPINO – CERVIALTO – DOLOMIE – CALCARI

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

APPENNINO (A. T., 24-25-26 e 27-28-29) Federico SACCO Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Augusto BEGUINOT Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna [...] , indicato dal corso superiore del Sarno stesso e dal Sabato, separa dal Partenio il Massiccio Irpino, limitato dalle altre parti dal Sele e dal Calore Irpino: formato da calcari cretacei e da dolomie triasiche entro cui l'acqua circola profondamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (6)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] - Moderato, fondato nel 1899, tuttora vivente, diretto da Augusto Calore. La Libertà. - Cattolico (1909-1921), diretto dal conte ebbe per primo direttore Pietro Solari (nato a Bagnoli Irpino nel 1895, autore di romanzi e racconti, ora corrispondente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] la vide nel ritratto un verseggiatore che vagheggiava la gran dama, Enea Irpino da Parma. Cade sul viso e sul petto della gentildonna fioca attività del cuore, sede e centro del natural calore. Per tacere di numerose questioni semplicemente proposte, ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

AVELLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

AVELLINO (A. T., 27-28-29) V. E. A. M. E. Mar. C. Co. Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana [...] , ma segue un tratto della valle del Calore e tutta l'alta valle del fiume Ofanto . Epifanio, Campania (coll. "La Patria"), Torino 1925; A. D'Amato, Folklore irpino, I: Dall'alba al tramonto della vita (usi, credenze, superstizioni), Catania 1925. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVELLINO (6)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Nel locale entra anche Girardengo in cerca di un po' di calore: il vecchio campione e il nuovo. Ganna non vuole quel traguardo con 2′03″ di vantaggio su Carmine Preziosi, un emigrante irpino di 21 anni che vive in Belgio. Offre all'esordio una grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

BONAVENTURA da Bagnoregio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Bagnoregio, santo Raoul Manselli Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] per giudicare, così l'affetto ha bisogno di un certo calore e un'inclinazione spirituale per amare rettamente; così dunque come dell'Oasi Maria Immacolata di Montecalvo Irpino organizza annualmente degli "Incontri Bonaventuriani" curandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – IV CONCILIO LATERANENSE – OMONIMA NOBILE FAMIGLIA – DOTTORE DELLA CHIESA – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAVENTURA da Bagnoregio, santo (7)
Mostra Tutti

Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci Anna Maria Zaccaria La frattura Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] provincia di Avellino (Avellino, Calabritto, Calitri, Caposele, Conza della Campania, Lioni, Morra De Sanctis, Salza Irpina, San Mango del Calore, Sant’Angelo dei Lombardi, Sant’Andrea di Conza, Solofra, Sorbo Serpico, Teora, Torella dei Lombardi ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali