CaloreIrpino Fiume della Campania (108 km, con 3042 km2 di bacino), principale affluente del Volturno . Nasce nel gruppo del Terminio ( Monti Picentini ), bagna Benevento , riceve vari affluenti e confluisce nel Volturno a NE di Caserta . ...
Leggi Tutto
Campania Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si [...] maggiore disponibilità idrica e la presenza di alcune fertili conche (alla confluenza del CaloreIrpino nel Volturno) danno luogo a isole di popolamento più intenso. 3. Condizioni ...
Leggi Tutto
Picentini, Monti Gruppo montuoso dell’Appennino Campano, detto pure Massiccio Irpino, che un profondo solco, segnato dal corso superiore [...] , separa dal massiccio del Partenio. A E e a N lo limitano i fiumi Sele e CaloreIrpino . Formato da calcari e da dolomie, impervio e coperto di boschi, è smembrato, dalle profonde ... ...
Leggi Tutto
APPENNINO (A. T., 24-25-26 e 27-28-29). - Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché [...] stesso e dal Sabato, separa dal Partenio il Massiccio Irpino, limitato dalle altre parti dal Sele e dal CaloreIrpino: formato da calcari cretacei e da dolomie triasiche entro ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci. - L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato del 1452; morì il 2 maggio 1519 nel [...] ritratto un verseggiatore che vagheggiava la gran dama, Enea Irpino da Parma. Cade sul viso e sul petto della sede e centro del natural calore. Per tacere di numerose questioni ...
Leggi Tutto
AVELLINO (A. T., 27-28-29). - Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come [...] , che si estrae a Tufo e ad Altavilla Irpina, nella valle del Sabato. La provincia è attraversata , ma segue un tratto della valle del Calore e tutta l'alta valle del fiume Ofanto ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; [...] fondato nel 1899, tuttora vivente, diretto da Augusto Calore. La Libertà. - Cattolico (1909-1921), direttore Pietro Solari (nato a Bagnoli Irpino nel 1895, autore di romanzi ...
Leggi Tutto
BAGNOLI IRPINO (A. T., 27-28-29). - Comune della provincia d'Avellino, nell'ampia vallata dell'alto Calore. Il capoluogo è situato ai piedi del M. Cervialto a 654 m. s. m. e ha 2979 ab. Si crede, con scarso fondamento, sia l'antico Batulum, fondato dai Sanniti; ma nessun ricordo sicuro di Bagnoli è ...
Leggi Tutto
Ciclismo sommario: □ Come nasce la bicicletta. □ Dalle prime corse al Tour de France. □ Dal Giro di Lombardia al Giro d'Italia. □ L'età di Girardengo. □ Il primo dopoguerra. [...] Girardengo in cerca di un po' di calore: il vecchio campione e il nuovo. Ganna 03″ di vantaggio su Carmine Preziosi, un emigrante irpino di 21 anni che vive in Belgio. Offre all ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo Liber [...] molti versi ostile a quello del critico irpino), a una serie di ricerche storiche e di sbagli, provocati da esuberanza di calore e da difetto di abiti raziocinanti, è buon ...
Leggi Tutto