Comune della prov. di Catania (382,8 km2 con 39.333 ab. nel 2007), sulle alture che congiungono i Monti Erei ai Monti Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome. Centro agricolo, con attività commerciali e industrie alimentari.
La località, di origine siculo-greca, fu occupata nel 9° sec. dai Saraceni che diedero all’abitato il nome di Qal ‛at alghīrān («Castello delle grotte»). Conquistata ...
Leggi Tutto
Caltagirone
Holding finanziaria controllata dai diversi rami della famiglia Caltagirone. Quotata alla Borsa valori di Milano, C. S.p.a. detiene partecipazioni nei settori dell’editoria (Il Messaggero, [...] Il Mattino, Il Gazzettino, Corriere Adriatico, Nuovo Quotidiano di Puglia, Leggo), del cemento (Cementir Holding) e delle grandi costruzioni (Vanini Industria e Vanini Lavori). Con un valore di borsa, ...
Leggi Tutto
Comportamento, disturbi del
Carlo Caltagirone
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. [...] Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini alimentari (anoressia, bulimia); le condizioni di dipendenza da sostanze (quali l'alcol, il tabacco) o da stimoli comportamentali (gioco d'azzardo, ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] altri deficit cognitivi; d) normali abilità nelle attività del vivere quotidiano; e) assenza di demenza.
Un recente articolo (Caltagirone-Spalletta 2004) esamina gli studi più importanti sul tasso di conversione da MCI a demenza. La conclusione è che ...
Leggi Tutto
neuroprassia
Carlo Caltagirone
Alterazione funzionale di un nervo, per lo più in seguito a un trauma compressivo o a eccessivo riscaldamento. Vi è una paralisi di tutte le sue funzioni, motorie, sensitive [...] e trofiche, seguita però non da successiva degenerazione, ma da completa restitutio ad integrum in poche settimane. Una n. neonatale, la più benigna delle lesioni nervose periferiche legate a traumi da ...
Leggi Tutto
demenza
Carlo Caltagirone
Il termine demenza definisce una compromissione stabile delle funzioni cerebrali superiori acquisite ed esclude tutti gli stati di insufficienza mentale transitoria o secondaria [...] per stimolare capacità residue e migliorare l’esecuzione di compiti quotidiani nei pazienti con demenza. È infine rilevante il supporto (informativo e psicologico) rivolto ai caregivers ossia a coloro che accudiscono i pazienti. Carlo Caltagirone ...
Leggi Tutto
neuroriabilitazione
Carlo Caltagirone
La neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica) è una branca della medicina che si occupa della valutazione, oltre che della quantificazione e del recupero, [...] indicato. Viceversa, nei casi di demenza con associazione di un atteggiamento apatico, la terapia della validazione, fondata sulla costruzione di un rapporto empatico tra operatore e paziente, potrebbe sortire migliori risultati. Carlo Caltagirone ...
Leggi Tutto
aprassia
Carlo Caltagirone
Disturbo dell’organizzazione di un movimento non imputabile a un deficit di forza o di sensibilità. Il soggetto aprassico è in grado di contrarre i muscoli necessari per compiere [...] il movimento che non riesce a eseguire ed è in grado di ricevere adeguatamente le informazioni tattili necessarie alla corretta manipolazione degli oggetti. Il disturbo consegue a lesioni dell’emisfero ...
Leggi Tutto
afasia
Carlo Caltagirone
Perdita totale o parziale delle competenze verbali che interviene negli adulti in seguito a una lesione cerebrale. La lesione, nella quasi totalità dei destri e in tre quarti [...] dei soggetti mancini, è localizzata nell’emisfero cerebrale sinistro. Eccezionali sono i casi di afasia in soggetti destri in seguito a lesione emisferica destra (afasia crociata). La perdita delle facoltà ...
Leggi Tutto
eredità
Carlo Caltagirone
Nelle scienze della vita, indica l’eredità genetica o ereditarietà, ovvero la trasmissione di tratti genetici da una generazione a quelle successive secondo regole qualitative [...] e quantitative. I geni corrispondono a regioni più o meno ampie del genoma e sono localizzati sui cromosomi. Nelle specie diploidi a riproduzione sessuale (come Homo sapiens) ciascun cromosoma (materno ...
Leggi Tutto
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso e approvato ieri dai rappresentanti del...
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo sfortunato tentativo di Francesco Gaetano...