camarilla Il gruppo di favoriti (il nunzio Gravina, il canonico Ostolaza, l’arcidiacono Escóiquiz, il duca dell’Infantado, il duca di Aragona Ramírez de Arellano, don A. Ugarte e P. Collado detto Chamorro) i quali, dopo il 1814, ebbero una grande influenza sul re di Spagna Ferdinando VII, ...
Leggi Tutto
CAMARILLA. - La parola spagnola - che vale piccola camera, ed ha origine dall'antisala della camera reale, dove si riuniva la guardia del re - si usò la prima volta in [...] di corte, che divertiva il re con le sue buffonerie. È rimasta poi la parola camarilla, a indicare accolta di favoriti, che, senza preparazione, senza capacità e senza alcun ... ...
Leggi Tutto
Borbóne-Nàpoli, Luigi di, conte d'Aquila. - Figlio (Napoli 1824 - [...] Isabella di Spagna, fu, durante il regno del fratello Ferdinando II, capo dell'ultrareazionaria camarilla di corte, ma in seguito (1860), per ostilità verso il nipote Francesco II ...
Leggi Tutto
BORBONE, Luigi di, conte d'Aquila. - Politico e pittore, nacque a Napoli nel 1824 da Francesco I re delle Due Sicilie e da Maria Isabella; negli ultimi anni di [...] II, fu comandante in capo della flotta napoletana; ma di fatto capeggiò l'ultrareazionaria camarilla di corte. Nel 1860, per ostilità verso il nipote Francesco II, si mutò in ...
Leggi Tutto
MARIA I di Braganza, regina di Portogallo. - Nata nel 1734, morta nel 1816. Successe a suo padre Giuseppe I nel 1777, e il suo primo atto fu di restituire la libertà [...] Pombal (v.), il quale fu destituito e processato. Prendeva così la sua rivincita la camarilla avversa al grande ministro di Giuseppe I, dalla quale la regina, di spirito debole ed ...
Leggi Tutto
Marìa Anna di Baviera-Neuburg regina di Spagna. - Figlia (n. 1667 - m. Baiona 1740) del duca di Baviera-Neuburg [...] per qualche tempo, grazie al favore della suocera Maria Anna d'Asburgo-Austria (v.) e della camarilla bavarese, dominò il paese . Alla morte di Carlo II, con la venuta di Filippo V ...
Leggi Tutto
Èboli, Ana de Mendoza y de la Cerda principessa di. - Moglie (n. 1540 - m. Pastrana [...] , divenne l'amante di Antonio Pérez segretario di Filippo II di Spagna, e fu centro di una camarilla di corte, il che le valse la prigionia dal 1579 al 1581 e dal 1590 alla morte ...
Leggi Tutto
TOLOMEO IV Filopatore (Πτ. Φιλοπάτωρ), re d'Egitto. - Figlio del precedente. Sotto di lui comincia già a declinare la potenza e la prosperità del [...] può dire per il matricidio, se pure la morte dell'energica Berenice fu dovuta alla camarilla di corrotti favoriti d'ambo i sessi che lo tenevano sotto la loro trista influenza. Né ...
Leggi Tutto
UGARTE, Antonio. - Uomo politico spagnolo, nato in Navarra verso il 1780 e morto dopo il 1833. Di umilissime origini, riuscì ad accattivarsi le simpatie del principe [...] godeva la protezione dell'ambasciatore russo - fu tra le figure più rappresentative della camarilla che attorniava il sovrano. Costretto ad esulare durante la rivoluzione del '20 ...
Leggi Tutto
HARDEN, Maximilian. - Scrittore e pubblicista tedesco, nato a Berlino il 20 ottobre 1861, morto a Montana (Vallese) il 30 ottobre 1927. Il suo [...] soprattutto si acquistò grande notorietà con la campagna condotta contro i capi della camarilla, che esercitava una grande influenza su Guglielmo II. In seguito alle risultanze del ...
Leggi Tutto
camarilla s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimen
ultimarie (Ultimarie) loc. s.le f. pl. (iron.) Le elezioni primarie viste come un fenomeno politico antiquato, improvvisato o residuale. ¿ Per trovare un buon candidato, l'Ulivo ha fatto le Primarie. Il Polo invece ha fatto le Ultimarie: nel...