CAMBIAMENTICLIMATICI.
Sergio Castellari
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali [...] nei prossimi decenni a seguito dell’attuazione di politiche di mitigazione su scala nazionale e globale, gli impatti dei cambiamenticlimatici, entro certi limiti, saran no inevitabili in molte aree del nostro pianeta nel corso di questo secolo e ...
Leggi Tutto
cambiamenticlimatici
Stefania Schipani
Costante De Simone
cambiaménticlimàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] che hanno trovato una più compiuta applicazione con l’approvazione della Convenzione quadro delle Nazioni unite sui cambiamenticlimatici di Rio del 1992 (UNFCCC, United nations framework convention on climate change). Tra gli incontri successivi ...
Leggi Tutto
UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change)
UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change) Convenzione quadro sui cambiamenticlimatici delle Nazioni Unite, approvata [...] . La Convenzione prevede, fra l’altro, una struttura di supporto finanziario per le iniziative di lotta al cambiamentoclimatico nei Paesi in via di sviluppo (Global Environmental Facility, GEF) e un sistema di monitoraggio basato su rapporti ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenticlimatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamentoclimatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] aumento significativo del rischio di estinzione (Wilson, D. Gutiérrez, J. Gutiérrez et al. 2005).
Come già accennato, i cambiamenticlimatici e le conseguenti contrazioni di areale possono condurre a fenomeni di estinzione locale o globale e a un ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenticlimatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenticlimatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] I(ΔCr(t))] g(t)dt [2]
dove I(ΔCr+i(t)) è una funzione che descrive l’impatto (danno o eventuale beneficio) di un cambiamentoclimatico ΔC al tempo t, per una perturbazione di emissione i rispetto a uno scenario di riferimento r, e g(t) stabilisce una ...
Leggi Tutto
rischio e probabilita dei cambiamenticlimatici
rìschio e probabilità dei cambiaménticlimàtici. – Il sistema climatico si manifesta come distribuzione sulla superficie terrestre dell’insieme di condizioni [...] la copertura dei danni potenziali, i termini probabilistici in cui sono espresse le pericolosità degli effetti indotti dai cambiamenticlimatici risentono dei limiti impliciti di un linguaggio strutturato in modo ibrido. Ne è riprova il rapporto del ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] Milankovitch ha trovato conferma solo negli anni Settanta del secolo scorso con le prime osservazioni dei sedimenti marini.
I falsi cambiamenticlimatici
Se un cc è in corso ed è destinato a colpire le attività umane è ragionevole pensare che l’uomo ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
Il climatologo, l’ecologo, l’ambientalista, posto di fronte alle minacciose e potenzialmente catastrofiche conseguenze dei cambiamenticlimatici, avrebbe una ricetta semplice e chiara: [...] molto differenziati tra regioni del mondo, a causa del diverso grado di vulnerabilità che esse hanno agli effetti dei cambiamenticlimatici.
Un recente studio della Banca mondiale indica che per l’Africa sub-sahariana, la regione più debole, il costo ...
Leggi Tutto
Miliband, Ed (propr. Edward Samuel Miliband). – Uomo politico inglese (n. Londra 1969). Laureato in politica, filosofia ed economia presso la Oxford University, si è specializzato presso la London School [...] , ha servito il governo laburista come ministro del Cabinet office (2007-08) e come segretario di Stato per i Cambiamenticlimatici (2008-10). Nel 2010 è stato riconfermato membro del parlamento e ha prestato servizio come segretario di Stato ombra ...
Leggi Tutto
BOLIVIA
Riccardo RICCARDI
Giovanni NEGRI
Erland NORDENSKIOLD
Giuseppe COLOSI
Erland NORDENSKIOLD
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni [...] di Lípez. La morfologia della Cordigliera Orientale, più ancora di quella della Cordigliera Occidentale, risente dei cambiamenticlimatici. Infatti, nella parte settentrionale e centrale, con piogge più abbondanti, l'erosione è stata molto intensa ...
Leggi Tutto
giustizia climatica
loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
generazione Greta
(Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...