• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
il chiasmo
535 risultati
Tutti i risultati
Fisica [81]
Matematica [64]
Temi generali [64]
Economia [38]
Biologia [37]
Diritto [35]
Astronomia [29]
Medicina [28]
Arti visive [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]

coordinate, cambiamento di

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate, cambiamento di coordinate, cambiamento di o trasformazione di coordinate, in geometria analitica, modifica della n-pla ordinata di numeri reali che identificano un punto in una retta, in [...] a un cambiamento del sistema di riferimento. Può essere conseguenza di una diversa scelta di assi o unità di misura nell’ambito di un sistema di riferimento cartesiano (→ riferimento, cambiamento di) oppure di un passaggio da coordinate cartesiane a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – GEOMETRIA ANALITICA – COORDINATE SFERICHE – COORDINATE POLARI – UNITÀ DI MISURA

coordinate cartesiane

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate cartesiane coordinate cartesiane o sistema di riferimento cartesiano, in geometria analitica, sistema di coordinate che su una retta r si ottiene fissando su di essa un verso di percorrenza [...] , il riferimento è detto riferimento ortonormale. Poiché il sistema di riferimento scelto è arbitrario, è possibile e, in alcune situazioni, opportuno cambiarlo: si avrà di conseguenza un cambiamento di coordinate (→ riferimento, cambiamento di). ... Leggi Tutto
TAGS: CAMBIAMENTO DI COORDINATE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate cartesiane (2)
Mostra Tutti

Simmetrie e invarianze

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simmetrie e invarianze LLuigi A. Radicati di Brozolo di Luigi A. Radicati di Brozolo SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] e della gravitazione, non hanno separatamente significato oggettivo, mentre la loro somma è invariante rispetto a un arbitrario cambiamento di coordinate. Se Λ è una matrice 4×4 di funzioni Λαβ, tali che, per per ogni m∈M, l'insieme {Λ:M→SO(3,1 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RAPPRESENTAZIONE IRRIDUCIBILE

tensore

Enciclopedia on line

Anatomia Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] spazi vettoriali tangenti, un confronto fra essi non è possibile: se hanno componenti uguali in un sistema di coordinate, vr=wr, in un cambiamento di coordinate le nuove componenti sono in generale differenti, avendosi vr′ = vr(∂r′xr)P, wr′ = wr(∂r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CAMBIAMENTO DI COORDINATE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensore (4)
Mostra Tutti

covarianza

Enciclopedia on line

In matematica, legge di trasformazione per c., la legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, le derivate prime di una funzione di punto in uno spazio a un qualunque numero di [...] funzione è f (x1, x2, ..., xn) e si effettua un cambiamento di coordinate dalle x1, ..., xn alle x1′,..., xn′, tale legge è espressa dalla relazione: La legge di trasformazione per c. ha particolare importanza nel calcolo differenziale assoluto (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – CAMBIAMENTO DI COORDINATE – CALCOLO DIFFERENZIALE – MATRICE QUADRATA – VALORE ATTESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su covarianza (2)
Mostra Tutti

riferiménto, sistèma di

Enciclopedia on line

riferiménto, sistèma di Schematizzazione geometrica dello spazio al quale si riferisce un ente o fenomeno (per es. il moto di un corpo); più precisamente, insieme di elementi (origine, assi coordinati, [...] inizialmente in quiete permane in stato di quiete. Il moto relativo di due s. di r. inerziali è un moto rettilineo uniforme. Il cambiamento di coordinate tra s. di r. è regolato da opportune leggi di trasformazione secondo i principi della relatività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riferiménto, sistèma di (3)
Mostra Tutti

parità

Enciclopedia on line

parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose. Diritto P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] o positiva a seconda che essa rispettivamente cambi o no di segno, cambiando il segno delle coordinate. Introducendo l’operatore di p. P, che trasforma le funzioni d’onda nel cambiamento di coordinate consistente nell’inversione rispetto all’origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ISTITUZIONI
TAGS: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – CAMBIAMENTO DI COORDINATE – MECCANICA QUANTISTICA – COMBINAZIONE LINEARE – TASSI DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parità (2)
Mostra Tutti

controvarianza

Enciclopedia on line

In matematica, legge di trasformazione per c., la legge con cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, i differenziali delle coordinate stesse (in uno spazio a un numero qualunque di dimensioni). [...] Dette rispettivamente x1, ..., xn e x′1, ..., x′n le vecchie e le nuove coordinate, tale legge è Per le applicazioni della legge di c. nel calcolo differenziale assoluto e, in particolare, per gli indici di c. ➔ tensore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – CAMBIAMENTO DI COORDINATE – CALCOLO DIFFERENZIALE – MATEMATICA – DIMENSIONI

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana (1936)

RELATIVITÀ, Teoria della Guido CASTELNUOVO Lucio GIALANELLA È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] obiettiva, indipendente dall'osservatore. Mutando lo stato di quiete o di moto di quest'ultimo, cambiano solo gli assi coordinati e, in conseguenza, le rappresentazioni analitiche di quei punti e di quelle linee; è come se mutasse la prospettiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

Fisica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica matematica Andrei Tjurin Vieri Mastropietro L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] materiali soggetti solo a forze conservative vengono detti integrabili se è possibile trovare un sistema di coordinate (tramite un cambiamento di coordinate invertibile e non singolare) tale che: 1) tutte le configurazioni e velocità del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DELLE FUNZIONI IMPLICITE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
Yolo Economy
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali