camera dei fasci e delle corporazioni
RISULTATI TROVATI PER
Dizionario di Storia (2010)
Camera dei fasci e delle corporazioni
Camera dei fasci e delle corporazioni Organo legislativo attivo in Italia tra il 1939 e il 1943. Con la l. 19 genn. 1939 la Camera dei deputati fu soppressa e al suo posto venne istituita la C. dei f. [...] e del Consiglio nazionale delle corporazioni. I consiglieri nazionali, nominati con decreto del duce, godevano delle prerogative già stabilite per i deputati dallo Statuto del regno; a essi spettava un’indennità annua stabilita per legge. La CameraCATEGORIE
storia contemporanea
Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
CAMERA
(VIII, p. 527). Camera di consiglio (p. 528). Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da [...] formula prescritta. Camera dei fasci e delle corporazioni. Nella seduta dell'11 marzo 1938, il Gran Consiglio del fascismo ha deciso la costituzione della Camera dei fasci e delle corporazioni, organo legislativo e rappresentativo della nazione, cheDizionario di Storia (2010)
Camera dei deputati
Camera dei deputati Assemblea legislativa che, insieme al Senato, forma il Parlamento italiano. Sede della C. dei d. è Palazzo Montecitorio, dove si riunisce sin dal 1871, poco dopo lo spostamento della [...] » del regime. Infine, dal 1939 al 1943, la C. dei d. fu soppressa e sostituita dalla Camera dei fasci e delle corporazioni. La C. dei d. fu ricostituita con la nascita della Repubblica, e nel 1948 fu eletto il nuovo Parlamento, a suffragio universaleCATEGORIE
forme e strumenti di governo
Enciclopedie on line
fascismo
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] antisemita (1938); l’abolizione della Camera dei deputati, che fu sostituita con la Camera dei fasci e delle corporazioni (1939); la svalutazione della monarchia con l’istituzione della carica di primo maresciallo dell’impero (1938), conferita tantoCATEGORIE
storia contemporanea
TAG
Enciclopedie on line
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , nonostante la nascita delle corporazioni nel 1934. Nel 1939, abolita la Camera dei deputati, è istituita la Camera dei fasci e delle corporazioni. Al consolidamento del regime non è estraneo l’atteggiamento benevolo della Chiesa cattolica seguitoCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
letterature per continenti e paesi
musica per continenti e paesi
europa
geografia umana ed economica
italia
geologia per regioni e paesi
storia per continenti e paesi
TAG
Enciclopedie on line
corporazione
In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone giuridiche (➔ persona), denominato associazione nel codice civile vigente. In periodo fascista, dal 1922, si chiamarono c. i sindacati organizzati nella [...] della produzione, i rapporti di lavoro, le tariffe delle prestazioni e dei beni di consumo. Dal 1938 i membri del Consiglio nazionale delle c., insieme a quelli del Consiglio nazionale del PNF, costituirono la Camera dei Fasci e delle CorporazioniCATEGORIE
diritto privato
storia e filosofia del diritto
storia economica
temi generali
sociologia
storia contemporanea
Enciclopedie on line

Làuro, Achille
Armatore e uomo politico italiano (Piano di Sorrento 1887 - Napoli 1982); proprietario e dirigente di una delle più importanti flotte mercantili libere italiane, fu consigliere nazionale della Camera dei [...] fasci e delle corporazioni; cavaliere del lavoro dal 1938. Presidente del Partito nazionale monarchico, eletto senatore nel 1953 ne fu dichiarata l'ineleggibilità in quanto sindaco di Napoli (1951-54). Fondatore del Partito monarchico popolare (1954)CATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedie on line
Donegani, Guido
Industriale italiano (Livorno 1877 - Bordighera 1947). Dimostrò, giovanissimo, eccezionali doti organizzative. Entrato nel campo industriale nel 1898 con una modesta impresa che gestiva tre miniere, la [...] presidente (fino al 1945), sviluppandola fino a farne uno dei più potenti gruppi industriali d'Europa. Deputato dal 1921, poi consigliere nazionale alla Camera dei fasci e delle corporazioni. Cavaliere del lavoro dal 1936. Dopo la sua morte nacqueCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
CHIARELLI, Giuseppe
Giurista, nato a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904. Professore universitario di diritto amministrativo a Perugia, ha insegnato poi Istituzioni di diritto pubblico a Roma. È stato giudice e poi [...] fonti, Perugia 1930; La personalità giuridica delle associazioni professionali, Padova 1931; Lo stato corporativo, ivi 1936; La Camera dei fasci e delle corporazioni, Firenze 1937; La competenza legislativa della regione in materia di assistenza, inTAG
Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
CONSIGLIO
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App. Il Gran Consiglio (XI, p. 196). In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] sarà attuata, molto probabilmente, insieme con la riforma costituzionale relativa alla Camera dei fasci e delle corporazioni. Bibl.: O. Ranelletti, Il Consiglio nazionale delle corporazioni, in Riv. di dir. pubbl., 1932, p. 125; S. Romano, LaCATEGORIE
storia e filosofia del diritto
TAG