Cameradeifasciedellecorporazioni
Organo legislativo attivo in Italia tra il 1939 e il 1943. Con la l. 19 genn. 1939 la Cameradei deputati fu soppressa e al suo posto venne istituita la C. dei f. [...] e del Consiglio nazionale dellecorporazioni. I consiglieri nazionali, nominati con decreto del duce, godevano delle prerogative già stabilite per i deputati dallo Statuto del regno; a essi spettava un’indennità annua stabilita per legge. La Camera ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] venne soppressa la vecchia Cameradei deputati e in suo luogo, nel 1939, venne costituita la 'Cameradeifasciedellecorporazioni', che riuniva i due massimi organi direttivi del partito edellecorporazioni; chi occupava certe cariche ...
Leggi Tutto
CAMERA
Ottorino VANNINI
*
(VIII, p. 527).
Camera di consiglio (p. 528).
Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, [...] formula prescritta.
Cameradeifasciedellecorporazioni.
Nella seduta dell'11 marzo 1938, il Gran Consiglio del fascismo ha deciso la costituzione dellaCameradeifasciedellecorporazioni, organo legislativo e rappresentativo della nazione, che ...
Leggi Tutto
Cameradei deputati
Assemblea legislativa che, insieme al Senato, forma il Parlamento italiano. Sede della C. dei d. è Palazzo Montecitorio, dove si riunisce sin dal 1871, poco dopo lo spostamento della [...] » del regime. Infine, dal 1939 al 1943, la C. dei d. fu soppressa e sostituita dalla Cameradeifasciedellecorporazioni. La C. dei d. fu ricostituita con la nascita della Repubblica, e nel 1948 fu eletto il nuovo Parlamento, a suffragio universale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , nonostante la nascita dellecorporazioni nel 1934. Nel 1939, abolita la Cameradei deputati, è istituita la Cameradeifasciedellecorporazioni.
Al consolidamento del regime non è estraneo l’atteggiamento benevolo della Chiesa cattolica seguito ...
Leggi Tutto
Armatore e uomo politico italiano (Piano di Sorrento 1887 - Napoli 1982); proprietario e dirigente di una delle più importanti flotte mercantili libere italiane, fu consigliere nazionale dellaCameradei [...] fasciedellecorporazioni; cavaliere del lavoro dal 1938. Presidente del Partito nazionale monarchico, eletto senatore nel 1953 ne fu dichiarata l'ineleggibilità in quanto sindaco di Napoli (1951-54). Fondatore del Partito monarchico popolare (1954) ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Pietro Spirito
Giurista, nato a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904. Professore universitario di diritto amministrativo a Perugia, ha insegnato poi Istituzioni di diritto [...] fonti, Perugia 1930; La personalità giuridica delle associazioni professionali, Padova 1931; Lo stato corporativo, ivi 1936; La Cameradeifasciedellecorporazioni, Firenze 1937; La competenza legislativa della regione in materia di assistenza, in ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] ma più cauta, ripeté pubblicamente nell'importante discorso del 16dic. 1939 alla Cameradeifasciedellecorporazioni. In questo discorso, che venne pubblicizzato, con grande impegno e che costituì il documento politico più rilevante di questa fase ...
Leggi Tutto
Giovanni Sartori
Elezioni
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
(art. 48 Costituzione)
Elezioni e legge elettorale
di Giovanni Sartori
13 maggio
Si tengono, [...] Cameradei Deputati, che fu sostituita dalla Cameradeifasciedellecorporazioni (19 gennaio 1939).
La Costituzione repubblicana stabilisce che la Cameradei deputati è eletta a suffragio universale e diretto, che il numero dei deputati è di 630 e ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] . 2417-2422; tornata 4 dic. 1936, p. 2981; tornata 4 maggio 1937, pp. 3572-3574; tornata 15 marzo 1938, pp. 4695-4699; Cameradeifasciedellecorporazioni, legislatura I (XXX), Discussioni, tornata 10 maggio 1939, pp. 140-144. Ancora sulle vicende ...
Leggi Tutto
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...