Cameradiretorica Nome di corporazioni fiamminghe di borghesi e artigiani che, tra il 15° e il 16° sec., costituirono vivaci cenacoli di attività [...] influenzati dai contrasti religiosi suscitati dalla Riforma. Famose tra le altre quelle di Amsterdam , le cui alterne vicende portarono alla fondazione/">fondazione del primo ... ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. [...] si diffuse anche al Nord: la più antica cameradiretorica fu fondata a Middelburg nel 1430, e le famose camere di Amsterdam e di Haarlem, De eglantier e De pellicaen, sorsero dopo ...
Leggi Tutto
Vondel 〈vòndël〉, Joost van den. - Poeta nederlandese (Colonia 1587 - [...] moglie, Maaiken van der Wolff, sposata nel 1610. Iniziò l'attività letteraria in una " cameradiretorica ", stringendo poi amicizia con i più noti umanisti (U. Grozio, P. C. Hooft ...
Leggi Tutto
AMSTERDAM (A. T., 44). - Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale [...] tempo l'Accademia si limitò nuovamente all'arte del teatro, diventando di fatto una terza cameradiretorica. Una caratteristica di queste camere - dove i soci erano gli attori e ...
Leggi Tutto
HOOFT, Pieter Corneliszoon. - Poeta e storico olandese, nato il 16 marzo 1581 ad Amsterdam, morto a L'Aia il 24 maggío [...] 1647. Era già socio della cameradiretorica De Egelantier (La rosa selvatica, v. amsterdam, III, p. 53), aveva scritto la tragedia Achilles en Polyxena, e conosceva parecchie ...
Leggi Tutto
di Giovanni Pugliese Carratelli , [...] soltanto il peggio che sarà una qualunque retorica fiancheggiante come si può rilevare dal primi depositi di archivi economici, dovuti alla Cameradi Commercio di Colonia e ... ...
Leggi Tutto
di Robert H. Kupperman Terrorismo sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi [...] sfidandolo apertamente. Malgrado una retorica satura di democrazia ed egualitarismo, molti terroristi comune cameradi rianimazione, un equipaggiamento portatile di ventilazione ... ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio. - Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane [...] seguito seguì i corsi diretorica, grammatica e gli studi di letteratura umanistica sotto la re la nomina di segretario della Real Cameradi S. Chiara. Si trattava di una carica ... ...
Leggi Tutto
di Mauro Cappelletti Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, [...] passate, a una mera proclamazione retorica, ma sia capace di esprimersi come concreta realtà politica leggi anche a gruppi di minoranza dell'una o dell'altra Camera. In tal modo, ... ...
Leggi Tutto
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini , Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico [...] linguista, la mera figura retorica. L'atteggiamento di Romains solo approssimativamente si tonale di tanta parte di Erwartung, le distanze tra la Sinfonia da camera op. 9 di ... ...
Leggi Tutto
lettiano2 agg. Proprio di Gianni Letta, esponente politico del centrodestra, più volte sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. ◆ Sorprendente, dato il suo profilo umano e istituzionale, è significativo ...
trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una ...