Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] Gli interessi generali delle camere sono curati dall’ Unione italiana delle camere industria, artigianato e delle sanzioni.
C. all’estero Raggruppamento volontario dicommercianti e industriali di una stessa nazione residenti in un paese straniero, ...
Leggi Tutto
Unioncamere (Unione italiana delle Cameredicommercio, industria, artigianato e agricoltura)
Unioncamere (Unione italiana delle Cameredicommercio, industria, artigianato e agricoltura) Ente pubblico, [...] . Tra i suoi compiti vi è anche quello di assicurare la rappresentanza delle Cameredicommercio italiane presso l’Eurochambres (European Association of Chambers of Commerce and Industry), associazione che riunisce i sistemi camerali europei ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] vendita con consegna all’arrivo. I termini di consegna ricevettero una specifica regolamentazione dalla Camera diCommercio Internazionale (CCI), una libera associazione tra CamerediCommercio, associazioni di categorie e singole imprese, con sede ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] banche, dall’ISTAT e dagli archivi del Ministero dell’Economia e delle Finanze, dell’INPS, dell’INAIL, delle Cameredicommercio e dell’ENEL. Dal 1997 l’ISTAT aggiorna annualmente l’archivio ASIA, che include ormai informazioni anche sulle imprese ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] e da fondazioni universitarie, alle quali l’autorizzazione è concessa ope legis, nonché da Comuni e Cameredicommercio, scuole di secondo grado, associazioni sindacali a livello nazionale, enti bilaterali, associazioni private riconosciute ecc., che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] da mercanti locali, i cui affari possono a volte essere seguiti dalle testimonianze epigrafiche, che erano divisi in cameredicommercio. Se ci si basa sulle testimonianze delle fonti letterarie e su quelle, ancora in parte lacunose, dei timbri ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] riconoscimento come enti pubblici (si pensi alle CamerediCommercio).
Accanto alle relazioni “intersoggettive” di strumentalità vanno menzionate quelle di ausiliarietà, che si hanno con gli enti esponenziali di formazioni sociali, i quali, pur non ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] pubbliche in capo agli enti in parola. Ne sono l’espressione antonomastica le CamerediCommercio e gli Ordini ed i Collegi professionali.
Le Autorità amministrative indipendenti
Come abbiamo chiarito (v. supra, § 1), fra le strutture in qualche ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] Il Tempo,Il Corriere d'Italia. Fu redattore del Giornale delle Cameredicommercio.
Accanto all'amico Nitti, fece parte nel 1909, in qualità di delegato tecnico, della commissione parlamentare d'inchiesta sulle condizioni dei contadini meridionali ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] crumiri. S'interessò alle condizioni degli italiani all'estero, con missioni a Parigi e a Bruxelles, dove fondò le Cameredicommercio italiane, e col libro Gliitaliani all'estero (Roma 1887), cui seguì, negli anni 1894-95, la direzione della rivista ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...