Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. [...] del teatro ‘libero’ si concluse nel 1635 con la fusione delle tre camerediretorica nella Amsterdamsche Kamer. Le opposte tendenze continuarono a coesistere, ma la drammaturgia ...
Leggi Tutto
fiammingo In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la [...] vita letteraria; è l’epoca delle Camerediretorica (Rederijkerskamers), corporazioni letterarie secolari, fondate sull’esempio di quelle della Francia settentrionale e diffuse ... ...
Leggi Tutto
Vondel 〈vòndël〉, Joost van den. - Poeta nederlandese (Colonia 1587 - [...] Israele dall'Egitto", 1612), reca l'impronta stilistica delle camerediretorica; in seguito V. subì l'influenza di G. du Bartas, per trovare poi ispirazione nei classici ( Seneca ...
Leggi Tutto
AMSTERDAM (A. T., 44). - Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale [...] d'Amsterdam ha la sua origine dalle CamerediRetorica. Al principio del sec. XVI esisteva ad Amsterdam la Camera diRetorica chiamata In Liefde Bloeijende (Fiorente nell'Amore ...
Leggi Tutto
BRUXELLES (fiamm. Brussel; it. class. Brusselle; A. T., 44). - Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., [...] rappresentazioni date da società drammatiche fiamminghe che si chiamavano "camerediretorica", e qualche volta da compagnie di passaggio. Finalmente nel 1681 Bruxelles ebbe la sua ...
Leggi Tutto
FIAMMINGA, LETTERATURA. - Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: [...] alla seconda metà del sec. XVI, è caratterizzato dalle "CamerediRetorica", corporazioni di borghesi e di artigiani, che costituiscono centri d'attività letteraria e organizzano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
di Guido Martinotti Metropolitane , aree sommario: 1. Una definizione di lavoro. 2. Il nuovo habitat. 3. Dalla città tradizionale alla metropoli di seconda generazione. [...] rurali', di una Italia popolata solo di poche Milano e tanti Rio Bo. E neppure dalla retorica istituzionale, (a cura dell'Unione delle Cameredi Commercio, Industria, Artigianato e ... ...
Leggi Tutto
di Mauro Cappelletti Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, [...] a una mera proclamazione retorica, ma sia capace di esprimersi come concreta presidente di una delle due Camere. Infine, la chiara intenzione del costituente era di utilizzare ... ...
Leggi Tutto
di Ugo Duse Musica sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica [...] l'esser l'oggetto d'una brillante retorica astratta. Rimane argomento di disputa nella misura in cui se ne stereofoniche, delle camere d'eco e di riverberazione e di tutto quanto ... ...
Leggi Tutto
di Enrico Ciocatto Rianimazione sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte [...] : questi, che nell'estenuante attività delle camere operatorie ha potuto e dovuto affinare le qualsiasi retorica e da qualunque dottrina, è ormai chiaro che, dal punto di vista ... ...
Leggi Tutto