Cavour, CamilloBensocontedi. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso [...] dinanzi all'Europa la questione italiana nel congresso di Parigi (8 apr. 1856). La realizzazione del programma cavouriano procedette tuttavia con una lotta incessante su due ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] e l’unità nazionali. Un fattore decisivo di questo processo è rappresentato dall’ascesa politica diCamilloBensocontediCavour. Questi mira sul piano economico-sociale a ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II, re d’Italia Il re galantuomo Re di Sardegna dal 1849, dopo l’abdicazione di Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II fu il protagonista, con Cavour e [...] Siccardi, che abolivano i privilegi della Chiesa. Nel 1852 affidò il governo a CamilloBenso, contediCavour, un politico laico e liberale, lontano dalla sua mentalità cattolica e ... ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro. - Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia [...] esponenti della nobiltà piemontese, unitari e cattolici, conservatori più di lui. Nel 1850 incontrò CamilloBensocontediCavour: «Quell’omino promette assai bene», scrisse poi al ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Pasquale Villari Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] personaggi politici, e fu anche sollecitato a rivolgersi direttamente a CamilloBensocontediCavour per esporgli la situazione meridionale. Collaborò poi con De Sanctis ...
Leggi Tutto
Germania che abbiamo amata Germanofilia La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell [...] collimava perfettamente il fatto che l’artefice di siffatta unificazione, Bismarck – a differenza diCamilloBenso, contediCavour, «genio esclusivamente politico» e «incurante d ... ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni. - Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici. Partecipe del [...] Scialoja, che si era recato in esilio a Torino e si era avvicinato a CamilloBensocontediCavour. Questo contatto si rivelò decisivo nella crisi del 1860: dopo l'avvio della ... ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe. – Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria [...] che però nascondeva ciò che era stato messo in atto dal governo diCamilloBensocontediCavour per sfruttare la minaccia da lui rappresentata nei rapporti con Napoleone III ... ...
Leggi Tutto
all’Italia unita Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente sconosciuta. [...] , se non seducente, almeno concreta e credibile. Il Piemonte diCavour È quanto avvenne dal momento in cui CamilloBensocontediCavour – dal 1850 come ministro dell’Agricoltura e ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti e [...] dinastia borbonica, accogliendo, invece, l’ipotesi sabauda, sostenuta da CamilloBensocontediCavour, per l’unificazione italiana. Trasferitosi a Zurigo, vi insegnò letteratura ... ...
Leggi Tutto
cavouriano ‹kavur-› (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον ...