Cavour, CamilloBensocontedi. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] la prima volta diplomaticamente dinanzi all'Europa la questione italiana nel congresso di Parigi (8 apr. 1856). La realizzazione del programma cavouriano procedette tuttavia con una lotta incessante su due fronti: contro i clericali e i conservatori ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] la parte più viva del movimento per l’indipendenza e l’unità nazionali. Un fattore decisivo di questo processo è rappresentato dall’ascesa politica diCamilloBensocontediCavour. Questi mira sul piano economico-sociale a favorire lo sviluppo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] con l’ex genero d’Azeglio, con i Provana di Collegno e altri esponenti della nobiltà piemontese, unitari e cattolici, conservatori più di lui. Nel 1850 incontrò CamilloBensocontediCavour: «Quell’omino promette assai bene», scrisse poi al Berchet ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] : la prima culturale, con rappresentanti Bruno, Tommaso Campanella e Galilei; la seconda politica, con rappresentanti CamilloBensocontediCavour e Vittorio Emanuele II (ai due importanti uomini politici Fiorentino dedica un ricordo in occasione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] comunque in contatto con importanti personaggi politici, e fu anche sollecitato a rivolgersi direttamente a CamilloBensocontediCavour per esporgli la situazione meridionale. Collaborò poi con De Sanctis al ministero della Pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] napoletana’ il dibattito si era allargato alla ‘quistione italiana’. Nel 1856 anche CamilloBensocontediCavour pensò a una possibile sostituzione dei Borboni con Murat sul trono di Napoli, anche se come «mauvaise solution». Simile la posizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] al suo re, Vittorio Emanuele II, e soprattutto al suo presidente del Consiglio, CamilloBensocontediCavour.
Ciò che già negli anni Cinquanta distingue nettamente il Regno di Sardegna da tutti gli altri Stati che si trovano nella Penisola è che ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] – getta le basi per lo sviluppo delle ferrovie in Italia. L’anno successivo, sulla “Revue nouvelle” di Parigi, CamilloBensocontediCavour pubblica un Étude des chemins de fer en Italie, in cui si legge chiaramente il significato politico del ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] nel 1842, vi conobbe Lorenzo Valerio e iniziò, sin da allora, a opporsi a CamilloBensocontediCavour, come testimoniato dalla documentazione denominata Intrighi di casa Cavour e conservata fra le sue carte (Archivio Sineo-Arnò, I, 10). Nella sua ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] continente europeo. Con il che collimava perfettamente il fatto che l’artefice di siffatta unificazione, Bismarck – a differenza diCamilloBenso, contediCavour, «genio esclusivamente politico» e «incurante d’ideali» –, fosse, come suonavano talune ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...