CamillodeLellis, santo. - Fondatore dei ministri degli infermi ( Bucchianico di Chieti 1550 - Roma 1614). Seguì il padre (m. 1571) nella carriera delle armi, conducendo fino all'età di 24 anni una vita di rischi e di avventure; congedatosi nel 1574 e ridottosi in miseria per la mania del gioco, ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo. - Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno [...] 'abbazia di Montecassino (firmata e datata 1702; cfr. De Martini, 1975, pp. 216 ss.). Nel 1703, su di s. Giuseppe e S. CamilloDeLellis (Napoli, chiesa del Chiatamone); Raccolta ... ...
Leggi Tutto
Vannini, Giuseppina, beata. - Religiosa (Roma [...] 1911). Fondò (1892) la Congregazione delle figlie di s. Camillo (secondo la regola rigorosa di s. CamillodeLellis), che svolge attività d'assistenza soprattutto ai malati ed è ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare. – Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante [...] . Immediatamente dispose l’invio a Roma di Jean de la Cassière e di Romegas – i quali, nel luglio del 1594 giunse a Milano CamillodeLellis, che un decennio prima aveva fondato ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio. – Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, [...] , XXVII (1982 [1983]), 169-174, pp. 49-60; F. Ruffini - G. Di Menna, Bucchianico e San CamillodeLellis. Guida ai luoghi sacri. Il convento, Roma 1990, pp. 1-16; R.M. Dal Mas, S ... ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria. – Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli. Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, [...] Sacra Famiglia, la Società di S. CamillodeLellis per i poveri infermi, il Ricovero dei per la Quaresima 1895, Cesena 1895; De Fide, institutio, Gatteo 1895; La restaurazione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio. - Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] scetticismo per forme diffuse di devozione. In occasione dell'esumazione del cadavere di CamilloDeLellis nel maggio 1625, a fronte dello stupore degli astanti per la perfetta ... ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri). - Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; [...] e l'aveva affidata al vescovo di Ginevra, François de Bachod, che morì nel 1568. Come nunzio e il 15 dic. 1592, assistito da CamilloDeLellis, e fu sepolto nella basilica di S ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello. - Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia [...] Coroleto e, all'apparire dei Capitoli, era già madre felice. È l'erudito secentesco CamilloDeLellis il primo a riferire di un'inquietudine d'amore sottesa ai Capitoli e suggerita ...
Leggi Tutto
ministro diritto Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo [...] caso di necessità, un laico. M. degli infermi Chierici regolari fondati da s. CamillodeLellis per assistere i malati (detti pure camillini, camilliani e crociferi); l’ordine fu ...
Leggi Tutto
ministro s. ministro [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, ...