Camiti Denominazione di carattere etnico e linguistico derivata dalla Bibbia (discendenti di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli [...] a esso dell’antico egiziano e del copto. Caratteristiche comuni delle lingue camitiche sono: le radici nominali e verbali generalmente biconsonantiche, dalle quali vengono tratte ...
Leggi Tutto
Nandi Popolazione del gruppo niloto-camitico meridionale, diviso in tre sottogruppi linguistici (Nandi, Suk e Tatog). I N. occupano la porzione centrale dell’altopiano del Kenya , sono essenzialmente pastori di bovini ma praticano comunque un’agricoltura sussidiaria. Sono divisi in clan esogamici ...
Leggi Tutto
Masai (o Massai) Popolazione dell’Africa orientale, la più numerosa e nota del gruppo nilo-camitico, occupante vasti territori del [...] della lingua dei M., da comprendere nel nilotico (meridionale) secondo alcuni, secondo altri nel camitico, con il quale pare che non si possano escludere elementi di contatto. ... ...
Leggi Tutto
Cam (ebr. Hām) Uno dei figli di Noè, capostipite di uno dei tre gruppi etnici ( camitico) nei quali la Genesi divide il genere umano. Accogliendo la connessione di C. con Kemt (geroglifico designante l’Egitto), camiti vengono detti gli Egiziani e alcune stirpi affini che parlano lingue appartenenti ...
Leggi Tutto
CAMITICHE, LINGUE. - Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni [...] di A. Meillet e M. Cohen, Parigi 1924; per i rapporti fra il gruppo semitico e il camitico, v. A. Trombetti, Elementi di glottologia, Bologna 1912, pp. 38-53, 338-354, con la ... ...
Leggi Tutto
Lango Popolazioni dell’Africa centro-orientale, stanziate nella parte settentrionale dell’Uganda, immediatamente a N del Lago Kioga. Presentano tratti culturali [...] e linguistici comuni al gruppo nilotico e a quello niloto-camitico. Hanno un’economia mista di allevamento bovino e di agricoltura. Mentre negli ultimi decenni ha perso importanza ...
Leggi Tutto
Ambo (o OvAmbo) Importante gruppo etnolinguistico bantu, che occupa l’Angola sud-occidentale e le limitrofe steppe della [...] agricoltori matrilineari, sui quali ha tuttavia influito una corrente pastorale di tipo camitico, come dimostrano la relativa importanza dell’allevamento bovino e varie istituzioni ...
Leggi Tutto
SANDAWE. - Lingua parlata da circa 20.000 individui nel territorio di Kilimatinde, nel Tanganica. Quantunque contornato da tre lingue bantu (gogo, limi e itangi) e da [...] vige la regola "regens sequitur rectum" che discorda dalle principali regole di sintassi bantu e camitica (p. es., tamitsu //ño sa haba "donna bambino essa partorire - la donna ha ...
Leggi Tutto
FALASCIÀ, (falāèā probabilmente "emigrato", dal ge‛ez falasa "migrare"). - Sono designate con questo nome le popolazioni di religione giudaica dell'Etiopia settentrionale oggi ridotte [...] fra il Lago Tana e il Semien. I Falascià parlano una lingua agau (quindi un linguaggio camitico). Storia. - Sull'origine storica dei Falascià non si hanno che congetture. J. Halévy ...
Leggi Tutto
NEGRI. - In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella di Negri orientali, [...] nasale, che è assai basso (nasi stretti e alti) in tutta la cosiddetta zona camitica; ma questa è una concomitanza puramente locale e niente affatto necessaria, per quanto possa ...
Leggi Tutto
camìtico agg. [der. di camita] (pl. m. -ci). – Dei discendenti di Cam, dei Camiti. Come s. m., il camitico, il gruppo delle lingue camitiche, che comprende il libico-berbero e il cuscitico, lingue parlate ...
camitiżżato agg. [der. di camita, camitico]. – Di individuo, popolo o altro gruppo etnico, assimilato al tipo di civiltà proprio delle genti camitiche o fortemente influenzato da queste nella lingua e ...