• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
84 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [48]
Archeologia [30]
Architettura e urbanistica [20]
Storia [6]
Letteratura [6]
Biografie [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Africa [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]

castello

Enciclopedia on line

Architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano [...] . dal 13° al 15° sec., dominati dall’alta mole del mastio, coronati dalla serie delle merlature su caditoie del cammino di ronda aggettante, protetti dalle robuste torri distribuite nei punti salienti. Nel 16° sec. il c. perdette il duplice carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – EDILIZIA
TAGS: CAMMINO DI RONDA – FUSOLIERA – MEDIOEVO – CADITOIE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castello (5)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

CITTÀ (fr. cité, ville; sp. ciudad; ted. Stadt; ingl. city, town) Luigi PICCINATO Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CULTRERA Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Giuseppe CARDINALI Giovanni PATRONI L'etimologia [...] acropoli centrale difesa da un muro; intorno all'acropoli, in forma di cerchio perfetto, giravano due anelli concentrici di mura tra i quali correva un cammino di ronda. Alla città si accedeva mediante tre porte, una delle quali esattamente orientata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (11)
Mostra Tutti

MURO

Enciclopedia Italiana (1934)

MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall) Paolo GRAZIOSI Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Carlo ROCCATELLI Luigi SANTARELLA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ P. F. B. I muri sono quelle [...] del terreno: il muro ebbe generalmente un'altezza di 26 piedi (m. 7,80) e si compose di un basamento di opera a sacco, largo da m. 3,50 a 4, di una cortina di mattoni con sopra un cammino di ronda scoperto e riparato verso l'esterno da un murello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURO (1)
Mostra Tutti

TORRE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRE Giuseppe LUGLI Guido ZUCCHINI . Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] solito sporgenti dal muro, più alte del muro stesso e fornite di camere di manovra su due o tre piani. Scalette interne di legno o di muratura le collegano con i cammini di ronda, e spesso piccole porte, come per esempio vediamo in Pompei, permettono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRE (1)
Mostra Tutti

LORETO

Enciclopedia Italiana (1934)

LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Giulio CAPODAGLIO * Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] , e condotta innanzi sotto la direzione di Marino di Marco Cedrino veneto, dal 1471, e di Giuliano da Maiano, dal 1476. Per incarico di Innocenzo VIII Baccio Pontelli fortificò la chiesa munendola di un cammino di ronda su beccatelli; il che le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORETO (1)
Mostra Tutti

BRACCIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

BRACCIANO (A. T., 24-25-26) Pio SPEZI Rina MONTI Roberto ALMAGIA Bruno MAVER Roberto ALMAGIA Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, [...] poligonale, è costruito con roccia trachitica e fiancheggiato da sei torrioni cilindrici, coronato da un cammino di ronda in sporto, con merlatura, archetti e beccatelli. Le cortine sono animate da ampie finestre, le quali, insieme con il porticato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIANO (1)
Mostra Tutti

BREST

Enciclopedia Italiana (1930)

BREST (A. T., 32-33-34) Emmanuel DE MARTONNE ]ean ACH DOSTAL Georges BOURGIN Città della Francia, capoluogo di circondario del dipartimento di Finistère e del secondo distretto marittimo; è sede della [...] , a sud la torre "francese" (1374) e ad ovest la torre di Brest che domina l'ingresso del porto; di faccia al portale, la torre detta di Cesare (sec. XII). Cortine con cammino di ronda uniscono le torri; il Vauban sostituì ai loro tetti conici le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREST (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO

Enciclopedia Italiana (1930)

BONIFACIO (A. T., 24-25-26) Antonio Renato TONIOLO Jean Jacques GRUBER Paolo GRAZIANI Cittadina di tipo singolarissimo, all'estremità meridionale della Corsica (9° 8, long. E. 41° 23′ lat. N.). Situata [...] parti: il quartiere della Cittadella, all'estremità della penisola, dove sorgono le vecchie fortificazioni del sec. XVII, con lungo cammino di ronda, le caserme, il cimitero, e da dove si scende al mare per una lunga scala scavata nella roccia detta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO (1)
Mostra Tutti

MONTAGNANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGNANA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi SIMEONI Adolfo CALLEGARI Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] che all'interno è rafforzata da arcate su cui correva il cammino di ronda. Antiche mura dovevano esistere prima di Ezzelino che dopo l'occupazione del 1242 le restaurò e vi eresse la rocca di porta Padova con la torre detta Ezzelina alta 40 m.: sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAGNANA (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] : un'apertura tra torri introduce in un atrio largo, dal quale su un lato si può accedere al cammino di ronda, mentre attraverso un secondo passaggio si entra nella città. Le principali fabbriche cittadine si tovavano nel settore settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
rónda
ronda rónda s. f. [dallo spagn. ronda, e questo dal fr. ronde (nella locuz. à la ronde), che è il lat. rotŭndus «rotondo»]. – 1. a. L’andare in giro in una zona determinata allo scopo di perlustrare, esplorare, ispezionare. Si dice oggi soltanto...
cammino²
cammino2 cammino2 (ant. camino) s. m. [lat. *camminus, di origine celtica]. – 1. a. Atto del camminare: essere stanco per il lungo c.; impedire a uno il c.; mettersi in c., incamminarsi; essere in c.; proseguire, riprendere il c.; in costruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali