Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione [...] nell’Africa settentrionale, il governo italiano guidato da G. Giolitti intimò alla Turchia di sgombrare la Libia; al rifiuto seguì la dichiarazione di guerra.
Il corpo italiano di spedizione, al comando del tenente generale C. Caneva, fu inizialmente ...
Leggi Tutto
Generale (Torino 1879 - Alassio 1958). Partecipò alla campagnadiLibia e alla prima guerra mondiale. Nella seconda guerra mondiale, fu nel 1942 capo di S. M. dell'esercito, dal febbr. al nov. 1943 capo [...] di S. M. generale. Ebbe una parte notevole nella preparazione della caduta di Mussolini e del fascismo (25 luglio 1943). ...
Leggi Tutto
Generale (Patrica 1880 - Roma 1944); prese parte alla campagnadiLibia del 1911-12 e alla prima guerra mondiale, durante la quale fu insignito di una medaglia di bronzo e cinque d'argento al valor militare. [...] Generale di divisione (1939), partecipò alla seconda guerra mondiale. Durante l'occupazione tedesca di Roma, aderì alla lotta clandestina; arrestato, fu trucidato il 24 marzo 1944 alle Fosse Ardeatine. ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia (Finale Marina, od. Finale Ligure, 1862 - ivi 1945); partecipò alle campagne d'Africa degli ultimi decennî dell'Ottocento, fu quindi addetto militare a Tokyo e poté seguire la guerra [...] russo-giapponese; prese parte poi alla campagnadiLibia del 1911-1912. Nella prima guerra mondiale si distinse a Bosco Lancia (ott.-nov. 1915), sull'altopiano di Asiago (giugno 1916), a Caporetto e nella ritirata del Piave (ott.-nov. 1917). Ma deve ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Bologna 1876 - Roma 1972). Prese parte alla campagnadiLibia come ufficiale dei bersaglieri e quindi, con il grado di colonnello, alla prima guerra mondiale. Generale nel 1932 e comandante [...] di divisione durante la guerra italo-etiopica, B. fu posto a capo delle truppe italiane inviate in Spagna durante fu nominato comandante superiore in Africa settentrionale e governatore della Libia (1941). Maresciallo d'Italia nel 1942, tornò in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della seconda coalizione; mentre Bonaparte è impegnato nella campagnadi Egitto, tutte le Repubbliche giacobine cadono a una a Turchia, sotto la cui sovranità si trova la Libia, termina con la Pace di Losanna che riconosce all’I. la sovranità sulla ...
Leggi Tutto
CARABINIERE (fr. carabinier; sp. carabinero; ted. Karabinier; ingl. carabinier)
Mariano BORGATTI
Gaetano FRICCHIONE
*
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione [...] popolazioni funestate dal terremoto del 28 dicembre 1908; d'una medaglia d'argento al valor militare per la campagnadiLibia 1911-1912; di una d'oro al valor militare per aver rinnovellato durante la guerra 1915-1918 le sue più gloriose tradizioni ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Giorgio MEMMO
Generale. nato a Lodi il 20 aprile 1879. Proveniente dalla fanteria, partecipò alla campagnadiLibia, indi alla prima Guerra mondiale come ufficiale di S. M. al comando [...] ). Nel 1940 fu nominato vicecomandante delle forze armate dell'Africa settentrionale e, dopo il rimpatrio di R. Graziani, rimase governatore della Libia e comandante superiore delle forze armate; sotto il suo comando si svolse la prima controffensiva ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo
Alberto Baldini
Generale italiano, nato a Udine il 22 aprile 1845, morto a Roma il 25 settembre 1922. Avviatosi alla carriera militare nell'esercito austriaco, era sottotenente del 7° [...] di colonnello di fanteria in Eritrea (settembre 1896) e nell'anno successivo partecipò alla campagna contro i Dervisci. Rientrò in Italia col grado diLibia fino all'agosto del 1912. Rimpatriato, fu elevato il mese successivo al grado di generale ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] studiò nel 1908 le opzioni nel caso di una guerra in Veneto o sulla costa adriatica.
La campagnadiLibia (1911-12) rese più problematica l’opera di Pollio per la riorganizzazione dell’esercito. La campagna, che egli diresse da Roma affidando al ...
Leggi Tutto
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...