campi flegrei
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia Italiana (1932)
FLEGREI, CAMPI
FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29) Giuseppe DE LORENZO Paolino MINGAZZINI Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] e di Fuorigrotta, sulla limitrofa grande collina dei Camaldoli, che raggiunge i 458 m. (il punto massimo d'altezza toccato dai Campi Flegrei) e ha come centri eruttivi le due conche di Soccavo e di Pianura, e ancora sui crateri del Porto di Miseno eEnciclopedia dell' Arte Antica (1994)
FLEGREI, Campi
FLEGREI, Campi F. Ceci Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] ; K. S. Painter, Roman Flask with Scenes of Baiae and Puteoli, in JGS, XVII, 1975, pp. 54-67; AA.VV., I Campi Flegrei nell'archeologia e nella storia (ConvLinc, XXXIII), Roma 1977; S. E. Ostrow, The Topography of Puteoli and Baia on the Eight GlassEnciclopedia on line
Campania
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] mm annui) si verificano nelle zone più alte, i valori minimi (800-1000 mm) compaiono invece nelle zone costiere (Campi Flegrei) e nella conca di Benevento. Nella vegetazione, profondamente modificata dall’uomo, si succedono, dal mare verso le cimeCATEGORIE
lingue e dialetti nel mondo
geografia fisica
geografia umana ed economica
italia
preistoria
storia per continenti e paesi
TAG
Enciclopedia on line

Napoli
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] su un’insenatura della costa tirrenica, nella parte più interna del golfo omonimo. Dalle alture più orientali dei Campi Flegrei deborda verso il Piano Campano, verso N, e a SE, verso le pendici vesuviane. La specola di Capodimonte (149 m s.l.mCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
musica per continenti e paesi
europa
geografia umana ed economica
italia
mari e oceani
musei
istituzioni
storia contemporanea
storia medievale
storia moderna
storia per continenti e paesi
istituti riviste e pubblicazioni scientifiche
museologia
TAG
Enciclopedia on line

Pilla, Leopoldo
Geologo (Venafro 1805 - Curtatone 1848); prof. (dal 1841) di mineralogia e geologia nell'università di Pisa. Si occupò soprattutto di vulcanologia, con particolare riguardo al Vesuvio, all'Etna e allo [...] . Pubblicò il Cenno storico sui progressi della orittognosia e della geognosia in Italia (1823-33) e il Bollettino geologico del Vesuvio e dei Campi Flegrei (1833-1838). Patriota, volontario nella prima guerra d'indipendenza, morì in combattimento.CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Vesuvio
Rilievo vulcanico (1.281 m) della Campania, a SE di Napoli. L'apparato fa parte del complesso vulcanico del Somma-V., in una regione caratterizzata dalla presenza di altri edifici vulcanici (Campi Flegrei, [...] Ischia, Procida e Roccamonfina). Alla sua sommità è presente un cratere di ca. 450 m di diametro e profondo almeno 330 m. Dopo l'eruzione del 79 d.C. che distrusse Pompei, Ercolano, Stabia e Oplonti, rilevantiCATEGORIE
geografia fisica
Enciclopedia on line

Scacchi, Arcangelo
Mineralista (Gravina di Puglia 1810 - Napoli 1893), prof. nell'univ. di Napoli (1844-91); socio nazionale dei Lincei (1875). Fece alcune scoperte nel campo della cristallografia, come quella della classe [...] pediale e della poliedria delle facce. Descrisse i minerali del Vesuvio e dei Campi Flegrei, indagandone anche le condizioni genetiche. Da lui prese nome il minerale scacchite.CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Lucrino, Lago
(lat. lacus Lucrinus) Laguna costiera della Campania (0,09 km2), nella regione dei Campi Flegrei a O di Monte Nuovo, formatasi nel fondo di un cratere che un sottile cordone litoraneo sabbioso divide [...] dal Golfo di Pozzuoli. Presso il lago si stende una spiaggia sabbiosa, molto frequentata nella stagione estivaCATEGORIE
europa
italia
Enciclopedia on line
vulcano
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] suolo. Esempi storici, ormai classici, sono l’eruzione vesuviana del 79 d.C. e quella del Monte Nuovo, nei Campi Flegrei, del 1538. Pertanto, attività sismica e deformazioni del suolo sono i fenomeni premonitori classici sui quali si è concentrata lCATEGORIE
vulcanologia
Enciclopedia on line
geotermica, energia
È l’energia associata allo stato termico all’interno della crosta terrestre. Potrebbe risultare determinante per l’affermazione di un sistema energetico planetario sostenibile basato sullo sviluppo delle [...] Campania, Sicilia, Lazio, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Sono stati scoperti due campi ad alta entalpia a Latera (Lazio) e a Mofete (Campania, Campi Flegrei), e sono stati realizzati progetti per l’utilizzazione di fluidi per il riscaldamento aCATEGORIE
geofisica