FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29). - Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] , 13 aprile 1904; id., in Rendiconti della R. acc. delle scienze, Napoli 1900; id., I CampiFlegrei, Bergamo 1909; K. J. Beloch, Campanien, 2ª ed., Breslavia 1890, pp. 23-26; C. De ... ...
Leggi Tutto
FLEGREI, Campi . - Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di [...] Scenes of Baiae and Puteoli, in JGS, XVII, 1975, pp. 54-67; AA.VV., I CampiFlegrei nell'archeologia e nella storia (ConvLinc, XXXIII), Roma 1977; S. E. Ostrow, The Topography of ... ...
Leggi Tutto
I CampiFlegrei a partire dal Settecento sono raffigurati generalmente come tappe fondamentali dei grandi pittori e dei celebri poeti durante il Grand Tour. Il giro permetteva loro di ammirare i superbi templi pagani, l’Anfiteatro Flavio, il resto de ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169). - Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] di lava e di crateri costituenti un paesaggio simile a quello dei CampiFlegrei. La regione vulcanica si prolunga verso NE. fino alla Baia dell'Abbondanza col vulcano Whakari nell ...
Leggi Tutto
PROCIDA (A. T., 27-28-29; gr. Προχύτη, lat. Prochãta). - È una delle isole che costituiscono il cosiddetto Gruppo partenopeo e che in parte circoscrivono verso occidente il golfo di Napoli. [...] basaltici e non sono rari, come può dirsi invece per i veri e proprî CampiFlegrei, i materiali lavici, soprattutto sotto forma di correnti. In Procida sono stati individuati gli ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da [...] Congresso minerario italiano... 1948, Iglesias 1950, pp. 265-271; Rilievo geologico dei CampiFlegrei: zona centrale, fra la direttissima Napoli-Roma e la collina dei Camaldoli, in ...
Leggi Tutto
Campania Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.801.692 ab. nel 2019; ripartiti in 550 comuni, densità 424 ab./km2). Si [...] più alte, i valori minimi (800-1000 mm) compaiono invece nelle zone costiere (CampiFlegrei) e nella conca di Benevento. Nella vegetazione, profondamente modificata dall’uomo, si ...
Leggi Tutto
Napoli Comune della Campania (119,02 km2 959.188 ab. nel 2019, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. [...] , nella parte più interna del golfo omonimo. Dalle alture più orientali dei CampiFlegrei deborda verso il Piano Campano, verso N, e a SE, verso le pendici vesuviane. La specola di ...
Leggi Tutto
Pilla, Leopoldo. - Geologo (Venafro [...] geognosia in Italia (1823-33) e il Bollettino geologico del Vesuvio e dei CampiFlegrei (1833-1838). Patriota, volontario nella prima guerra d'indipendenza, morì in combattimento ...
Leggi Tutto
Maiuri, Amedeo. - Archeologo italiano (Veroli [...] ai quali si dedicò sino alla morte, estendendo gli scavi a varî altri centri dei CampiFlegrei e della Campania; fu inoltre (1942) prof. di antichità pompeiane nell'univ. di Napoli ...
Leggi Tutto
flegrèo agg. [dal lat. Phlegraeus, gr. Φλεγραῖος]. – Di Flegra, che fu propriam. nome della penisola di Pallene (odierna Cassandra), la più occidentale delle tre penisole della Calcidica nel mare Egeo, ...
mitilicoltura s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto ...