GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; [...] ), medico, patriota, garibaldino, deputato di sinistra alle legislature IX-XIII (Bari, CampiSalentina, Taranto). Il San Giorgio. - Fondato il 1° dicembre 1858 sotto la direzione ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529). - La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni sociali ed economiche. [...] pugliese in questi ultimi anni è stata campo vastissimo di fruttuose ricerche archeologiche, le quali scavi in molte grotte della penisola salentina da cui provengono, oltre che ...
Leggi Tutto
Bene, Carmelo Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a CampiSalentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, personalità complessa, grande e originale sperimentatore, il suo successo nel cinema ha vissuto sempre fasi alterne, ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto «C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e [...] 1986, a cura di D. Frigessi, Bergamo 1988. Cunti e storie. La tradizione orale a Campisalentina, a cura di T. Dodaro, Bari 1989. G. Sabino, Il Decamerone popolare, Milano 1991. G ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico. – Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo. I [...] . 15, 47; C.A. Marangio, D. M.: San Pietro Vernotico un paese troppo «stretto», CampiSalentina 2007; C. Minervini, Volere e volare. D. M. cantante, poeta, rivoluzionario (con due ...
Leggi Tutto
etnici 1. Definizione e ambiti d’uso Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, [...] grecizzante nella forma -ota come in cipriota, candiota): si vedano CampiSalentina (Lecce), localmente Càmpie, con l’etnico campiòtu, in italiano campioto; Lipari (Messina), il ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo. - Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica [...] elezioni del 27 genn. 1861 il C.fu eletto deputato dal collegio di CampiSalentina al primo Parlamento nazionale (VIII legislatura). Alla Camera sedette al centrodestra, sostenne i ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista leccese, che fu il più eminente scultore e architetto del Cinquecento [...] estranei, i due bassorilievi di palazzo Giaconia attribuiti da De Marco, 1992. CampiSalentina: debole è l’attribuzione del Monumento sepolcrale di Belisario Maremonte, 1540, nella ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del [...] / quanti baron lo venne accompagnare», vv. 787 s.). Nel 1496 si trovava a CampiSalentina per il battesimo di Federico Maria Maremonte, figlio di Giulia Paladini e Belisario («vidi ...
Leggi Tutto