Velo, Silvia. – Donna politica italiana (n. CampigliaMarittima, Livorno, 1967). Laureatasi in chimica e tecnologie farmaceutiche all'Università di Pisa, farmacista, è stata consigliere comunale e poi [...] sindaco della sua città natale. Nel 2006 è stata eletta alla Camera dei Deputati nella lista dell’Ulivo, e nel 2008 e 2013 rieletta nelle fila del Partito democratico. Dal 2014 al 2018 è stata Sottosegretario ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (San Vincenzo, CampigliaMarittima, 1890 - Roma 1987); uno dei primi aderenti al movimento dell'architettura razionale. Noti i suoi studî sul piano regolatore per Chianciano, Sabaudia [...] e Guidonia. Autore, in collab. con lo scultore F. Nagni, del monumento ad A. Diaz a Napoli ...
Leggi Tutto
TRAMBUSTI, Arnaldo
Patologo, nato a CampigliaMarittima (Livorno) il 3 febbraio 1863; morto a Lari (Pisa) il 3 settembre 1936. Fu professore di patologia generale nelle università di Ferrara (1895-1898), [...] di Palermo (1898-1914) e poi di Genova.
Fondò gl'istituti di patologia di Palermo e di Genova. In Sicilia diresse per dieci anni i servizî antimalarici della Croce Rossa Italiana e i suoi rapporti furono ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] del Cretaceo di colore biancastro o cinereo; si trova nella prov. di Pesaro e Urbino e in Toscana, a Sassetta e CampigliaMarittima.
P. di Comiso Calcare bianco, ben lavorabile, che si estrae nel territorio di Comiso.
P. fetida Nome locale di un ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] condotti negli insediamenti fortificati di Scarlino (Grosseto) e Montarrenti (Siena), e in quello di San Silvestro, presso CampigliaMarittima, dove sono emersi i resti di un'attività metallurgica relativa al rame e al ferro estratti dalle vicine ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] di Turinsk ed altri degli Urali fra calcare e diorite. In quelli di Val Fucinaia e Monte Calvi presso CampigliaMarittima, scavati fino dal tempo degli Etruschi, più volte abbandonati e più volte riattivati, oggi infruttiferi, si hanno due dighe ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] ). Il versante tirrenico della Penisola Italiana è poi ricco di vulcani spenti quaternarî, dalla Toscana al Vesuvio (CampigliaMarittima, Monte Amiata, vulcani volsinî, cimini e sabatini, Vulcano Laziale e altri, cui fanno corona nel Tirreno quelli ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] si restringe quasi esclusivamente alla Cornovaglia.
In Italia ebbero importanza nell'antichità i giacimenti di CampigliaMarittima, sfruttati dagli Etruschi, e probabilmente dai fonditori della preistoria. Presentano interesse attualmente i minerali ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] marzo 1925 venne ampliata con l'aggregazione dei comuni di Piombino, Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci, CampigliaMarittima, Suvereto, Rosignano Marittimo e Colle Salvetti, distaccati dalla provincia di Pisa e con l'isola di Capraia distaccata da ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...