Città del Brasile (716.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Mato Grosso do Sul, nella Serra de Maracaju, a 600 m s.l.m. Centro commerciale (bestiame) e industriale (conservifici di carne). ...
Leggi Tutto
CAMPO
Pier Silverio LEICHT
Mariano BORGATTI
Mario PAPONE
*
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne [...] l'appoggio d'ala destra, Parigi costituì l'appoggio d'ala sinistra. Non meno importante è stata l'influenza dei quattro grandicampi trincerati dell'Est francese: Verdun, Toul-Nancy, Épinal e Belfort. Costruiti fra il 1873 e il 1880 e migliorati in ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (CampoGrande, Mato Grosso, 1917 - São Paulo 1992). Avvocato, entrò in politica nel 1947; deputato per la lista democratica cristiana all'Assemblea legislativa dello Stato di São [...] Paulo (1950), poi sindaco della città (1952), si affermò come amministratore abile e integerrimo. Nel 1954 fu eletto governatore dello Stato di São Paulo, pur conservando un considerevole margine d'indipendenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della pittura bizantina.
Preromanico e romanico
Il rinnovamento dell’età ottoniana è sensibile in Lombardia, in ogni campo. Grande promotore delle arti fu l’arcivescovo di Milano Ariberto d’Intimiano, cui si devono gli affreschi di Galliano ...
Leggi Tutto
BRASILE
Piero LANDINI
Luchino FRANCIOSA
Pino FORTINI
Francesco CATALUCCIO
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Enrico BONOMI
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La [...] 250.119 e 544.191 ettari; Rio de Janeiro 286.295 e 659.197 ettari; Rio Grande do Sul 756.457 e 1.423.493; Minas Geraes 1.557.459 e 2.117.378 maggiore volontà di indipendenza dall'estero nel campo finanziario, quello che più risentiva dell'influsso ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] a sud di Gela; e la terza, con Dionisio stesso sarebbe passata attraverso la città: scopo comune, l'assalto al campogrande cartaginese. Ma l'isocronismo mancò: la prima e la terza colonna si attardarono; la terza anzi non entrò neppure in azione ...
Leggi Tutto
Altopiano del Brasile, tra i 600 e i 900 m s.l.m., zona di displuvio tra il bacino del Rio delle Amazzoni (rami sorgentiferi dello Xingu, del Tapajos, del Madeira) e quello del Paraguay. La sezione sudoccidentale [...] lo Stato del M. do Sul (357.125 km2 con 2.265.274 ab. nel 2007), nella regione di Centro-Oeste; capitale CampoGrande. Il territorio si articola in una zona di altopiani, nel settore orientale, e, a ovest, in un’area pianeggiante, parte della pianura ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e architetto brasiliano (San Paolo del Brasile 1909 - CampoGrande 1994), tra i più significativi rappresentanti dell'architettura di paesaggio, intesa come espressione di un'arte globale. [...] Nelle sue realizzazioni traspaiono una colta sensibilità pittorica e una profonda conoscenza della flora tropicale: giardini e parchi a Recife (1935-38), giardini del Ministero dell'educazione a Rio de ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] doppio della distanza focale primaria e con un piano focale curvo. In fig. 1E è mostrato un t. catadiottrico con grandecampo come lo Schmidt, il t. di Bouwers monocentrico. Ideato negli anni 1940, prevede al posto della lastra correttrice una lente ...
Leggi Tutto
ETIMOLOGIA
Benvenuto Terracini
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò [...] 'esempio enniano, così il nome di monte granta parei ("grande parete") che qualche ignoto cartografo del secolo scorso tradusse, , a cominciare dal Pott e dal Grimm, si ripigliavano i campi più rischiosi dell'indagine, quelli dei nomi di persona, e ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...