CampoImperatore Ampia conca di modellamento glaciale nel massiccio del Gran Sasso d’Italia, tra la cresta costituita dai monti Aquila, Prena e Camicia, a N, e i monti della Scindarella, Mesola e Bolza, a S.: antico fondo lacustre, in dolce declivio da 2100 m a 1800 m circa, è lunga 27 km e larga in ...
Leggi Tutto
Statale 17-bis, L’Aquila: è da qui che parte il viaggio verso CampoImperatore, il vasto altopiano incastonato nel Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Dal capoluogo abruzzese la strada prende per mano e sale ondeggiando tra boschi ...
Leggi Tutto
Gran Sasso d’Italia Gruppo montuoso dell’Appennino Centrale, il più elevato dell’Italia peninsulare; culmina a 2912 m nella vetta occidentale del [...] i quali si aprono le conche del Venacquaro e di Campo Pericoli (a E del quale si allarga il vasto piano di CampoImperatore ). La catena meridionale, la più lunga, ha inizio a 1299 ...
Leggi Tutto
Armellini, Giuseppe. - Astronomo (Roma [...] solare (1950), di una succursale a Monteporzio (Roma) e di una stazione astrofisica a CampoImperatore sul Gran Sasso. È stato un cultore di meccanica celeste, tra i maggiori del ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) [...] ), un t. riflettore di 3,58 m di diametro. T. Schmidt italiani sono quello di CampoImperatore sul Gran Sasso e quello dell’Osservatorio di Asiago vicino a Padova . Nel caso dei t ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 69.478 ab. nel 2019), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è [...] delle attrezzature turistiche, specie per gli sport invernali (Roccaraso, Pescasseroli, CampoImperatore, Altopiano delle Rocche). L’ Aquilano è la denominazione corrente della ...
Leggi Tutto
Camicia Monte del Gran Sasso d’Italia (2570 m), sulla cresta del massiccio, tra [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/campo-imperatore/">CampoImperatore a S e la zona sorgentizia del fiume Fino a N. Sul versante nord si trova il Fondo della Salsa, il ...
Leggi Tutto
ABRUZZO (I, p. 126; App. II, 1, p. 3; III, 1, p. 3). - Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2). [...] neve a Passo Lanciano-Maielletta, ai Prati di Tivo-Pietracamela (Gran Sasso), al CampoImperatore (Gran Sasso) che servono rispettivamente Pescara-Chieti, Teramo e L'Aquila, ma che ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (XXIV, p. 160; App. I, p. 877). - Il capo del governo fascista continuò ad associare a questa carica il Ministero dell'interno fino al 25 luglio [...] governo; fu detenuto all'isola di Ponza, alla Maddalena, poi negli Abruzzi a CampoImperatore. Liberato dai Tedeschi il 12 settembre 1943, fu portato in Germania, ove s'incontrò ...
Leggi Tutto
AQUILA (III, p. 789). - Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila. Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, [...] 14 minuti, innalzandosi da Fonte Cerreto (m. 1200 s. m.) a CampoImperatore (metri 2200 s. m.), dove, fra immensi campi di neve, sorge un grande albergo; la costruzione del centro ...
Leggi Tutto
secóndo1 agg. e secondo1 m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, ...
pretòrio2 s. m. [dal lat. praetorium]. – Nell’antica Roma, spazio centrale dell’accampamento, riservato al pretore o al comandante del campo, e la tenda o l’edificio in cui questi risiedevano; il nome ...