Campobasso Comune del Molise (56,1 km2 con 49.049 ab. nel 2019), capoluogo di provincia e di regione. È situato [...] città, Campus bassus, in contrapposizione al centro della vecchia città, denominata Campus de Prata. Campobasso Provincia di C. (2925 km2 con 221.238 ab. nel 2019). È divisa in ... ...
Leggi Tutto
Campobasso, Gianfranco. - Giurista (Foggia 1943 - Napoli 2003). Studioso di diritto commerciale e bancario, ha insegnato nelle univ. di Bari, Teramo e Napoli ‘Federico II’. Tra le sue opere: le monografie Coobbligazione cambiaria e solidarietà disuguale (1974); Bancogiro e moneta scritturale (1979); ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo. Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico e si [...] 1995, pp. 41-63; B. Bertolini - R. Frattolillo, Molisani, milleuno profili e biografie, Campobasso 1998, pp. 34-38; W.H. Hager, Hydraulicians in Europe 1800-2000: a biographical ... ...
Leggi Tutto
Trudi, Nicola. - Matematico ( Campobasso 1811 - Caserta 1884); prof. di calcolo infinitesimale all'univ. di Napoli. Le sue ricerche riguardano soprattutto le funzioni ellittiche. Fu anche autore di uno dei primi trattati sui determinanti; i determinanti di T. costituiscono una generalizzazione dei ...
Leggi Tutto
Sannìa, Achille. - Matematico ( Campobasso 1823 - Napoli 1892). Prof. di geometria nella Scuola di ponti e strade a Napoli (1853), nel 1865 ebbe l'incarico di disegno di geometria descrittiva all'università, e dal 1877 insegnò, come ordinario, geometria proiettiva. Tra le sue opere: Lezioni di ...
Leggi Tutto
Tibèrio, Ugo. - Ingegnere ( Campobasso 1904 - Livorno 1980), prof. (1941) di elettrotecnica nell'accademia navale di Livorno, poi (1954-74) di radiotecnica nell'univ. di Pisa ; autore di numerose ricerche e realizzazioni nel campo dell'elettrotecnica, fra cui quelle, pionieristiche, nel campo dei ...
Leggi Tutto
Mancini, Guido. - Ispanista ( Campobasso 1918 - Pisa 1990); prof. di letteratura spagnola prima a Roma poi a Pisa. Nei primi anni Sessanta fondò il Gruppo per gli studî di iberistica e organizzò l'Istituto di Pisa, che possiede una delle biblioteche più fornite di materiali ispanistici. Creò collane ...
Leggi Tutto
Facchinétti, Cipriano. - Uomo politico ( Campobasso 1889 - Roma 1952); militante nel Partito repubblicano italiano, volontario nella prima guerra mondiale , nel dopoguerra diresse a Milano L'Italia del Popolo; deputato di Trieste nel 1924, fu del gruppo aventiniano e nel 1926 riparò in Francia , ove ...
Leggi Tutto
Maranèlli, Carlo. - Geografo italiano ( Campobasso 1876 - Napoli 1939), prof. univ. di geografia economica a Bari dal 1904 e dal 1921 a Napoli, dove fondò e diresse l'Istituto di studî superiori di scienze commerciali fino al 1925, quando fu rimosso per la sua manifesta opposizione al fascismo. ...
Leggi Tutto
GIALANELLA, Lucio. - Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella Marina militare, arrivando a ricoprire la carica di ufficiale di vascello; fu inoltre assistente all'Università ...
Leggi Tutto
campobassano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso.
caro-metano s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del ...