CAMPOSANTO Designazione del cimitero cristiano tipica dell'intera area italiana (Jaberg, Jud, 1932), che non trova paralleli nelle altre lingue romanze ma ha una significativa [...] , 1965; Glossario, 1985), esse sono riferite al CamposantodiPisa: "Nel Mille dugento fue incominciata la Tersanaja diPisa, e Campo Santo, fondato per l'Arcivescovo Ubaldo ... ...
Leggi Tutto
Maestro del Trionfo della morte. - I dipinti del CamposantodiPisa con il Trionfo della morte, il Giudizio e l'Inferno, e la Vita eremitica, come gli affreschi dell'Orcagna (v.) [...] della Morte e il Giudizio Universale del CamposantodiPisa, in " Arch. Stor. Arte " VII (1894) 21 ss.; ID., Il CamposantodiPisa, Firenze 1896; G. Vitzthum, Van den Quellen ... ...
Leggi Tutto
Pisa Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera [...] nel 1152, è adorno, all’esterno, di sculture della scuola di Giovanni Pisano (all’interno, pulpito di Nicola, 1260). Il Camposanto, amplissimo chiostro rettangolare, all’interno ... ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Contini Filologia sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia. 1. La filologia nella [...] l'esposizione delle sinopie accanto agli affreschi strappati, fonte (come al CamposantodiPisa ) di nuove sicure emozioni. Varianti d'autore (excursus bibliografico). - Nessuna ... ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι). - L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] , urne e altri monumenti di scultura del camposantodiPisa intagliati da P. Lasinio figlio, Pisa, Didot 1814; E. Lasinio, Il Camposanto, l'Accademia di Belle Arti dal 1806 al ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 79). - Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) di illustrazione delle spiagge [...] nella chiesa di S. Maria di Mezzavia è andato perduto un affresco del '400 con la Madonna ed il Bambino. A Pisa, oltre i danni agli affreschi ed ai sarcofagi del Camposanto non si ... ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti. - Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta [...] al Cristo tra gli apostoli (e sola, senza il Battista, è nel CamposantodiPisa); eletti e reprobi occupavano separatamente i due lati inferiori; dal Trecento, erano sovente ... ...
Leggi Tutto
FIRENZE (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] , e il trittico datato 1336 (Napoli, Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte). Gaddi nel 1342 affrescò nel CamposantodiPisa le Storie di s. Giobbe, nel 1348 iniziò il polittico per S ... ...
Leggi Tutto
'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po a S e dal lago [...] . Longhi (1940, p. 180) aveva confrontato l'Assunzione con una Assunta nel CamposantodiPisa (distrutta durante la seconda guerra mondiale), attribuita dalle fonti a Stefano; alla ... ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna (o di Aymo degli Equi) Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359. Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti [...] : 192; id., La questione bolognese negli affreschi del CamposantodiPisa (1931), ivi, 1973c, pp. 207-226; A. Rizzi, Profilo di storia dell'arte in Friuli, I, Dalla preistoria al ... ...
Leggi Tutto
camposanto (o campo santo) s. m. (pl. campisanti). – Sinon. di cimitero, più com. di questo nell’uso popolare per designare i cimiteri dei cristiani: portare, accompagnare la salma al c.; mandare, far andare uno al c., affrettarne la mort
quadrìfora agg. e s. f. [dal lat. quadriforis, comp. di quadri- e foris «apertura, battente»]. – Finestra a quattro luci, risultanti da tre regoli o pilastri o colonnine che dividono in quattro parti lo spazio compreso fra gli stipiti: le q....