Canale artificiale che si stacca dall’Arno a Pisa e sfocia in mare poco a N di Livorno (23 km). Fu costruito da Cosimo I per favorire il traffico fluviale (1560-73). ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] a partire dal 19° sec. a SO del centro, in corrispondenza delle principali infrastrutture di comunicazione quali la stazione ferroviaria e il canaledeiNavicelli che, collegando P. al porto di Livorno, ha favorito, fra le due città, un’integrazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] importanza la navigazione sul Tevere da Roma a Fiumicino e quella sull'Arno a valle di Pisa, sussidiata dal Canaledeinavicelli. Nel complesso le vie d'acqua interne variamente utilizzate oggi non raggiungono (esclusi i laghi) i 1500 chilometri ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] Ma due iniziative resero particolarmente importante il ducato di Cosimo nella storia delle opere portuali livornesi: il completamento del canaledeinavicelli che unisce Livorno a Pisa, ultimato tra il 1573 e il 1576, e il progetto di costruzione del ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] -Codigoro-Primaro-Porto Corsini (Po di Goro); 20. Livorno-Pisa-Firenze (CanaledeiNavicelli e Arno); 21. Livorno-Pontedera; 22. Firenze-Trasimeno-Orte; 23. Viareggio-Pisa (Canali Burlamacca, Venti e Malfante); 24. Lucca-Isola-Arno-Fornacette; 25 ...
Leggi Tutto
ARNO (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Fiume della Toscana, per sviluppo di corso il maggiore della regione e, dopo il Tevere, il maggiore di tutta l'Italia peninsulare, ma per importanza storica tra i [...] per imbarcazioni di scarso tonnellaggio, da Pontedera a Pisa. Da Pisa al mare il traffico fluviale segue il CanaledeiNavicelli ora in via d'ampliamento e di rettificazione.
Bibl.: Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, Carta idrografica d ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] si affiancarono tentativi più frammentari e scarsamente fruttuosi nella Maremma senese. Nel 1560 fu dato avvio al canaledeiNavicelli, destinato a collegare per via d'acqua Pisa a Livorno.
In campo culturale all'Accademia fiorentina fu affiancata ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] grossetana ...).
Nell'anno successivo egli si occupò principalmente di progettare e far eseguire un nuovo sostegno nel canaledeiNavicelli presso Pisa, così da renderlo praticabile anche in caso di piena. Sebbene i lavori fossero terminati già ...
Leggi Tutto
CANALE
Leopoldo Franco
(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione [...] All'inizio del 1990 erano già in esercizio circa 104 km di canali.
Da un punto di vista prettamente tecnico va sottolineato l'accentuarsi centrato sul fiume Po e ai 18 km del c. deiNavicelli costruito dai Medici nel 16° secolo per collegare Pisa con ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...